Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mondano 3
mondato 1
mondi 40
mondo 1184
moneta 2
monetaria 2
monete 5
Frequenza    [«  »]
1274 nella
1268 nel
1237 dell'
1184 mondo
1057 lo
1032 da
963 al
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

mondo

1-500 | 501-1000 | 1001-1184

     Capitolo
1001 19| assolutezza è l'“anima del mondo”, la cui “intima, più reale 1002 19| intelletto o l'anima del mondo produce le specie naturali, “ 1003 19| da' platonicifabro del mondo”, e da Brunoartefice interno”, “ 1004 19| parlato di uno “spirito del mondoimmortale ed immutabile, 1005 19| di Bruno è il “fabro del mondo”, il suo “artefice interno”. ~ 1006 19| scolastici, che popolarono il mondo di entità logiche, quasi 1007 19| atomo o unità, anima del mondo, atto di tutto, potenza 1008 19| innumerabili. La causa finale del mondo è la perfezione, e agl'innumerabili 1009 19| soprannaturale e l'estramondano. Il mondo popolato di universali nel 1010 19| natura; se non è l'anima del mondo, è l'anima dell'anima del 1011 19| è l'anima dell'anima del mondo. E in questo caso è materia 1012 19| la natura, l'universo, il mondo, dove [ella] si contempla 1013 19| Dio, fatto conoscibile nel mondo, diviene materia della cognizione, 1014 19| affaccia sull'ingresso del mondo moderno la statua colossale 1015 19| formola caratterizzare il mondo di Bruno, lo chiamerei il “ 1016 19| Bruno, lo chiamerei il “mondo moderno ancora in fermentazione”.~ 1017 19| diceva Campanella: ~ ~ Il mondo è il libro, dove il Senno 1018 19| bontà di scrivere. Veniva il mondo, di cui erano stati precursori 1019 19| significava foggiarsi un mondo a modo degli antichi filosofi 1020 19| chiaro che una certa idea del mondo l'avevano anche i filosofi 1021 19| già mettere in vista un mondo metafisico tutto nuovo, 1022 19| Bruno e Campanella. Un nuovo mondo si formava, una nuova filosofia 1023 19| aria porgo, ~ e spregio il mondo e verso il ciel m'invio. ~ ~ 1024 19| ignoranza”, “fabbro di un mondo nuovo”, “Prometeo che rapisce 1025 19| vivo il sentimento di un mondo nuovo che si andava formando, 1026 19| nel “paternostro”, quel mondo della pace e della giustizia 1027 19| e ti delinea tutto quel mondo ideale, di cui spera l'effettuazione. ~ 1028 19| le cose sono animate; il mondo stesso è “animal grande 1029 19| conciliazione tra il medio evo e il mondo moderno. Qui vedi spuntare 1030 19| Galileo la costruzione del mondo, provvisoriamente crede 1031 19| applicazioni hai lo stesso uomo. Il mondo è atto della volontà di 1032 19| al disegno o all'idea del mondo preordinato nella sua mente, 1033 19| ragione. Dio dunque governa il mondo, e per esso il papa che 1034 19| ha perduto l'imperio del mondo, ci si può più pensare, 1035 19| esso dominerà ancora il mondo. Che cosa è l'individuo 1036 19| perchè la ragione governa il mondo. Dio è il Senno eterno; 1037 19| presentimenti e divinazioni del mondo nuovo. ~ Con tante novità 1038 19| sonetto sulla storia del mondo, foggiata dall'amor proprio: ~ ~ 1039 19| saper schiva; ~ poi visto il mondo a' suoi voti diverso, ~ 1040 19| vita è antica quanto il mondo: ~ ~ Ben seimila anni in 1041 19| seimila anni in tutto 'l mondo io vissi: ~ fede ne fan 1042 19| filosofici ch'io scrissi. ~ ~Il mondo è un teatro, dove le anime 1043 19| fossero i savi, che sarebbe il mondo? ~ ~ Se a' lupi i savi, 1044 19| Se a' lupi i savi, che 'l mondo riprende, ~ fosser d'accordo, 1045 19| ritornerà: ~ ~ Se fu nel mondo l'aurea età felice, ~ ben 1046 19| fatti di mio e tuo sia il mondo privo ~ nell'util, nel giocondo 1047 19| sogno di Campanella è che il mondo “nel suo giro torni ov' 1048 19| dell'oro, Campanella vede il mondo nella sua degenerazione, 1049 19| Persuasi che governa il mondo chi più sa, coltivarono 1050 19| missionari, scrittori, uomini di mondo e di chiesa. Seppero conoscere 1051 19| che portò sulla scena del mondo Machiavelli. Perciò furono 1052 19| compì a piedi il giro del mondo, la Relazione dello Zani 1053 19| sanscrita. Si conoscea meglio il mondo, e meglio i popoli stranieri. 1054 19| Bacone e in Cartesio, dove il mondo moderno si scioglie da tutti 1055 19| Cartesio sono i veri padri del mondo moderno, la coscienza della 1056 19| come Galileo stabilisce il mondo naturale su' fatti, così 1057 19| così egli stabilisce il mondo metafisico su di un fatto, “ 1058 19| della forma entrasse nel mondo metafisico quella evidenza 1059 19| quella evidenza ch'era nel mondo matematico. Era un'illusione, 1060 19| antecedente di ogni cosmologia. Il mondo usciva dalle astrazioni 1061 19| scienziati, lasciando correre il mondo per la sua china, si occupavano 1062 19| china, si occupavano del mondo antico e scrutavano in tutti 1063 19| pensieri, i simboli, si rifà il mondo preistorico. In questa geologia 1064 19| Serraglio degli stupori del mondo. Sono discorsi accademici, 1065 19| quale conosceva a fondo il mondo greco e latino, Aristotile 1066 19| Cinquecento quello stesso mondo redivivo ne' Ficini, ne' 1067 19| la vita e la verità nel mondo antico. Il suo sapere era 1068 19| biblioteche e fuori del mondo, rimasto abbarbicato al 1069 19| nella sua biblioteca dal mondo de' vivi, quando Vico tornò 1070 19| ogni transizione, quando un mondo se ne va e un altro viene, 1071 19| cercando nel passato trovava il mondo moderno. Era il retrivo 1072 19| materia e moto, ed io farò il mondo. Il vero te lo la coscienza 1073 19| filosofi vogliono rifare il mondo coi loro princìpi assoluti, 1074 19| che fanno la storia, e il mondo non si rifà con le astrazioni. 1075 19| ragione che governa il mondo” di Campanella rientrano 1076 19| che il possa, e che nel mondo governino sempre i migliori; 1077 19| storia dello spirito nel mondo. In questo dramma tutto 1078 19| sua storia ideale. È il mondo guardato da un nuovo orizzonte, 1079 19| convento; ma, entrando nel mondo de' viventi, lo spirito 1080 19| umana.~ ~ “Poiché... il mondo delle gentili nazioni... 1081 19| La provvidenza regola il mondo, assistendo il libero arbitrio 1082 19| suo secolo. Posto tra il mondo della sua biblioteca, biblico-teologico-platonico, 1083 19| biblico-teologico-platonico, e il mondo naturale di Cartesio e di 1084 19| cerca la conciliazione in un mondo superiore, l'idea mobilizzata 1085 19| dell'umanità. In questo mondo superiore tutto si move 1086 19| tempi hanno governato il mondo e sono stati “comportevoli”, 1087 19| profondo conoscitore del mondo greco-romano, non seppe 1088 19| coscienza moderna rilucere nel mondo pagano, ardita nelle sue 1089 19| quando sta per entrare nel mondo inquieto e appassionato 1090 19| tutta la storia futura del mondo pel corso di molti secoli. 1091 19| signoria in tutt'i paesi del mondo. E, se il romano pontefice 1092 19| l'altro lo storico del mondo civile. Tutti e due avvocati 1093 19| beni e privilegi in questo mondo. Non è già nostra intenzione 1094 19| per il rinnovamento del mondo. Si formò una pubblica opinione, 1095 20| buon cristiano, nel suo mondo interiore ci erano tutte 1096 20| increspare, non turbare il suo mondo sereno. Non si può dir che 1097 20| sentimento manteneva al suo mondo il carattere idillico, non 1098 20| penetrata dalla serietà di un mondo interiore, appena ventilata 1099 20| scorre leggiera su questo mondo idillico, e vi annoda e 1100 20| veniva dalla coscienza, quel mondo atteggiato all'eroica aveva 1101 20| approfondiamo in questo mondo eroico, vediamo con quanta 1102 20| cui non pensi più. ~ Il mondo metastasiano può parere 1103 20| greci, erano giudicati un mondo convenzionale, già consumato 1104 20| Come il bambino entra nel mondo tra le lacrime, così l'ideale 1105 20| ignorantissimi. Tutto quel mondo nuovo letterario, predicato 1106 20| suo contenuto, rifare il mondo organico o interiore dell' 1107 20| che in lui rimane è quel mondo interno della commedia, 1108 20| dialogo. Il centro del suo mondo comico è il carattere. E 1109 20| ne' suoi movimenti. Questo mondo poetico ha il difetto delle 1110 20| tiene al di sopra del suo mondo, come fosse la sua creatura 1111 20| letteraria, è sbandito da questo mondo poetico, il cui centro è 1112 20| soprapposti. Il contenuto è il mondo poetico com'è concepito 1113 20| stregoneria, magia. Questo mondo dell'immaginazione tanto 1114 20| borghesia. Rifare questo mondo nella sua ingenuità, drammatizzare 1115 20| il pubblico, perchè quel mondo ha un valore assoluto, e 1116 20| nazionale. Gozzi volea rifare un mondo dell'immaginazione, quando 1117 20| la dissoluzione di quel mondo nella Marfisa, quando la 1118 20| suoi indirizzi. Creare un mondo d'immaginazione, quando 1119 20| Gozzi, si riafferrò a quel mondo soprannaturale, come a tavola 1120 20| ond'è che tratta quel suo mondo dell'immaginazione a quello 1121 20| La naturalezza di questo mondo è nella ingenuità delle 1122 20| superficie e gli fa produrre un mondo locale e particolare, a 1123 20| Metastasio: gli mancò un mondo interiore della coscienza, 1124 20| la riapparizione di quel mondo interiore negli spiriti 1125 20| raffazzonamenti, contraffazioni, un mondo di convenzione accolto con 1126 20| fece parte da . Quel mondo nuovo, che fermentava negli 1127 20| significato, ed è voce del mondo interiore, chè non è poesia 1128 20| coscienza, la fede in un mondo religioso, politico, morale, 1129 20| Protagonista di questo mondo lirico è Giuseppe Parini, 1130 20| sta al di sopra del suo mondo, e sente le sue agitazioni, 1131 20| forme epiche applicate a un mondo plebeo. L'ironia è la forma 1132 20| interno, la vacuità di ogni mondo interiore. Alfieri aveva 1133 20| cercò la tragedia non nel mondo vivo, ma nelle tragedie 1134 20| clemente e benefattrice: il mondo prodotto dalla sua immaginazione 1135 20| riso, un canto, un inno, il mondo della misura e dell'armonia 1136 20| eroismo o la libertà; è il mondo della violenza e della barbarie 1137 20| destino”, e Dante con tutto il mondo cristiano chiamavaordine 1138 20| esagerata contraddizione. Al mondo di Tasso, di Guarini, di 1139 20| del suo calore tutto il mondo circostante. Ci è dentro 1140 20| suo modello, rimane nel mondo vago e illimitato de' sentimenti 1141 20| del dovere, tutto questo mondo interiore oscurato nella 1142 20| da una viva coscienza del mondo moderno, ma dallo studio 1143 20| concetto così elevato del mondo era prematuro, e d'accordo 1144 20| pariniana senti un nuovo mondo affacciarsi nel sicuro possesso 1145 20| ristabilì la serietà di un mondo interiore nella vita e nell' 1146 20| seppelliva, come Parini, nel mondo antico, e studiando il greco, 1147 20| scienza, amore, tutto questo mondo interiore dopo sì lunga 1148 20| espressione matura di un mondo lungamente covato e meditato, 1149 20| amica risanata trovi un mondo musicale e voluttuoso, dove 1150 20| vita, lo riconduceva nel mondo naturale e ferino, non ancora 1151 20| sepolcri: il sublime di un mondo naturale e ferino della 1152 20| ispirazione vichiana in questo mondo, che dagli oscuri formidabili 1153 20| Grecia e d'Italia; il doppio mondo caro a Foscolo, che unisce 1154 20| uomo nuovo s'integra, il mondo interiore della coscienza 1155 20| Era il poema lirico del mondo morale e religioso, l'elevazione 1156 20| dello scrittore, nel suo mondo interiore. Dante e Petrarca 1157 20| esistenza e del suo posto nel mondo, la legittimità delle sue 1158 20| suoi sentimenti, come di un mondo ideale riconciliato e concorde, 1159 20| regno della pace, che il mondo irride, ma che non può rapire; 1160 20| questa ricostruzione di un mondo celeste accanto a una lirica 1161 20| con l'occhio dell'altro mondo. Questa novità di contenuto, 1162 20| prospettiva è quasi un piccolo mondo, e te ne viene una impressione, 1163 20| Ritorna la provvidenza nel mondo, ricomparisce il miracolo 1164 20| la natura; la storia del mondo è la sua storia, è logica 1165 20| lunga gestazione creato il mondo. Il problema era sciolto, 1166 20| preordinata. La storia del mondo fu rifatta, la via aperta 1167 20| al bagliore dell'idea; il mondo naturale fu costruito allo 1168 20| allo stesso modo che il mondo morale. Ma queste sintesi 1169 20| riconosce se stesso nel mondo, e non si adira contro se 1170 20| inconscio dello spirito del mondo in un dato momento della 1171 20| riconciliate e armonizzate nel mondo superiore della filosofia 1172 20| di , come spirito del mondo morale e naturale: punto 1173 20| famiglia? Fino un concetto del mondo meno assoluto e rigido, 1174 20| la dissoluzione di questo mondo teologico-metafisico, e 1175 20| esplorazione del proprio petto, il mondo interno, virtù, libertà, 1176 20| mistero distrugge il suo mondo intellettuale, lascia inviolato 1177 20| lascia inviolato il suo mondo morale. Questa vita tenace 1178 20| Questa vita tenace di un mondo interno, malgrado la caduta 1179 20| malgrado la caduta di ogni mondo teologico e metafisico, 1180 20| energico sentimento del mondo morale. Ciascuno sente 1181 20| Italia, si sia sformato il mondo intellettuale e politico 1182 20| coltura, ristaurerà il suo mondo morale, rinfrescherà le 1183 20| e cattive, convertire il mondo moderno in mondo nostro, 1184 20| convertire il mondo moderno in mondo nostro, studiandolo, assimilandocelo


1-500 | 501-1000 | 1001-1184

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License