Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamata 10
chiamate 3
chiamati 8
chiamato 27
chiamatovi 1
chiamava 33
chiamavano 33
Frequenza    [«  »]
27 artistico
27 attenzione
27 cammino
27 chiamato
27 codice
27 colore
27 combinazioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

chiamato

   Capitolo
1 1 | Alemagna e re di Sicilia, chiamato da Dante “cherico grande”, 2 2 | scuola. Il primo poeta è chiamato il Saggio, e fu il padre 3 2 | chi la intende: amore è chiamato dagli antichi “intendanza”, 4 2 | scienza. Perciò l'amante è chiamato saggio; e la donna è saggia 5 5 | vita. L'eroe cristiano è chiamato purecavaliere”, il “cavaliere 6 6 | in maggior superbia, avea chiamato a con molte promesse 7 6 | che per sua superbia fu chiamato il barone, che, quando passava 8 8 | condannato, maledetto, chiamato il “falso dolce fuggitivo”: 9 9 | immaginazione che uomo d'affari. Era chiamato “il poeta”. Venuto in Napoli 10 9 | Boccaccio trova se stesso. Fu chiamatoGiovanni della tranquillità” 11 9 | sentimento ed erudizione. Fu chiamato anche “uomo di vetro”, per 12 9 | Boccaccio non piace esser chiamatotranquillo”, inconsapevole 13 9 | questo mondo boccaccevole è chiamato la virtù, una liberalità 14 9 | luogo comune. Questo fu chiamato più tardi forma letteraria. 15 11| poemetto che i posteri hanno chiamato le Stanze. ~ Comincia a 16 13| È il medio evo, il mondo chiamatobarbaro”, il passato, rifatto 17 14| era un giovane mantovano, chiamato con lo stesso nome di Francesco 18 15| successo loda l'opera. E hanno chiamato machiavellismo questa dottrina. 19 15| quello che del Petrarca. Si è chiamatopetrarchismo” quello che 20 15| ne' suoi imitatori. E si è chiamatomachiavellismo” quello 21 17| e critici più riputati e chiamato il Socrate di quella età: ~ ~ “ 22 17| attenzione quello di un giovane, chiamato a grandi destini, Galileo 23 19| l'essere a ogni cosa, chiamato da' pitagorici...'datore 24 20| rettoriche. E se Metastasio è chiamatodivino”, è per la musicalità 25 20| alzarono accanto a' sommi. Fu chiamato per antonomasia “l'autore 26 20| indefinito, in un di che fu chiamato “l'ideale”, in un'aspirazione 27 20| poetico. Il Rinascimento fu chiamatopaganesimo”, e quell'età


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License