Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
camminava 2
camminavano 1
camminerebbe 1
cammino 27
camoens 3
camorrista 1
campagna 2
Frequenza    [«  »]
27 altrui
27 artistico
27 attenzione
27 cammino
27 chiamato
27 codice
27 colore
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cammino

   Capitolo
1 2 | nella quale Dante fece tanto cammino. I posteri poterono applicare 2 5 | favella, ~ poi mi metto in cammino e in poch'ore ~ mi trovo 3 5 | dopo quaranta giorni di cammino attraversano l'inferno:~ ~ “ 4 6 | scopo è più utile seguire il cammino del pensiero e della forma 5 7 | al sommo Bene. ~ Questo cammino dalla materia o dal peccato 6 7 | figura dell'anima nel suo cammino a redenzione. Ed è Dante 7 7 | la selva), e prende il cammino della scienza (l'altro mondo, 8 7 | incontrate sempre vivo nel cammino intellettuale e storico 9 7 | vita. In religione è il cammino dalla lettera allo spirito, 10 7 | poco allontanare nel vostro cammino verso il sommo bene; in 11 7 | nella diritta linea del loro cammino. Ciascuno si fabbrica un 12 7 | dell'inferno, in questo cammino a ritroso dell'umanità siamo 13 7 | è rappresentata nel suo cammino e nel suo svolgimento, come 14 8 | io son chiuso, ~ e che 'l cammino a tal vista mi serra. ~ ~ 15 9 | e la necessità del loro cammino; anzi l'attrattivo del racconto 16 11| L'Italia ripigliò il suo cammino, piena di confidenza nelle 17 15| Machiavelli ti addita in fondo al cammino della vita terrestre la 18 17| giungeva al termine del suo cammino, stanca e scettica. Rimase 19 17| fine, ma di posarsi per lo cammino, e va sempre, e se 'l fiato 20 18| idillio, attraversato nel suo cammino dalla moda cavalleresca, 21 18| Si può ora scorgere il cammino della letteratura, iniziata 22 19| tanto e impedirlo nel suo cammino, che ci volle più di un 23 19| sua base, traccia il suo cammino, diresti che l'indica col 24 20| decimottavo ripigliava il suo cammino co' suoi dritti individuali, 25 20| a' più, e si rimetteva in cammino.~ Tra queste idee si formò 26 20| progresso”. E fu il maestoso cammino dell'idea nello spazio e 27 20| calata nel reale. Nel suo cammino il senso del reale si va


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License