Capitolo
1 2 | grazia. ~ Degne di maggiore attenzione sono le poesie di Iacopone,
2 3 | possono attirare la nostra attenzione, e neppur Dante, ancorchè
3 5 | dimenticare il cielo, attirata l'attenzione dal maraviglioso delle opere,
4 7 | l'individuo e tira la tua attenzione. ~ I gruppi sono l'espressione
5 9 | sorprendano e attirino la tua attenzione. Per dirla con un solo vocabolo
6 9 | illusioni, tirava a sè l'attenzione La lingua di Dante non era
7 12| curiosità e tenessero viva l'attenzione. L'intrigo diviene la base
8 13| drammatico, che spesso stanca l'attenzione. Ma l'intrigo non basta
9 13| tener sospesa e curiosa l'attenzione. Indi quelle forme di narrare
10 13| curiosità e non affaticare l'attenzione, cansare in tanta varietà
11 13| particolare, che non tiri la sua attenzione, e non abbia le sue ultime
12 15| spiegabile e attira più la sua attenzione intellettuale. Di che si
13 16| gl'incisi, perchè la sua attenzione non è al di fuori, è tutta
14 17| vacue e arbitrarie. ~ L'attenzione era tutta al di fuori, sulla
15 17| Aristotile, e solleticava l'attenzione pubblica co' suoi Paradossi.
16 17| Fra tanti opuscoli merita attenzione quello di un giovane, chiamato
17 17| fortunato di svegliare tanta attenzione. Ma il Tasso ne venne malato
18 18| decine di anni occupò l'attenzione pubblica. Si videro uomini
19 18| personaggio che attiri l'attenzione e lasci di sè un vestigio
20 18| che il suo cuore; e la sua attenzione è tutta intorno alla parte
21 19| stampa dell'opera, attirò l'attenzione per il suo ardore nelle
22 19| seria e così positiva. L'attenzione volta al di dentro, e non
23 19| nuovi miravano a tirare l'attenzione dal di fuori al di dentro,
24 19| intelletto, a trattenere l'attenzione sulla superficie, sì che
25 20| produceva più, non destava più l'attenzione: tutto era canto e musica,
26 20| contemporanei, sveglia l'attenzione e la simpatia. Gli è che,
27 20| senso e dal buon gusto. L'attenzione dall'esterno meccanismo
|