Capitolo
1 2 | pensiero esercitato nelle lotte scolastiche era già tanto vigoroso che
2 2 | le finezze rettoriche e scolastiche, e mira a questo, non solo
3 3 | gli altri sono astrattezze scolastiche e rettoriche, qui sono cacciate
4 3 | penetrare fra tante sottili e scolastiche speculazioni una elevatezza
5 5 | e la traduce nelle forme scolastiche, e di questa fede ragionata
6 6 | astrattezze teologiche e scolastiche, prende carne, acquista
7 6 | finire nelle sottigliezze scolastiche del Convito: il suo difetto
8 6 | rimane passivo in quelle scolastiche esposizioni. Avea troppa
9 7 | predeterminata da forme scolastiche. Da queste condizioni non
10 7 | astrattezze teologiche e scolastiche, ricalcitra e popola il
11 7 | dalle astrattezze mistiche e scolastiche, e prendiamo possesso della
12 8 | astrattezze teologiche e scolastiche, e siamo in piena luce,
13 9 | forme natie, teologiche, scolastiche, allegoriche, e prende aspetto
14 9 | ascetiche e platoniche e scolastiche, acquista una tinta romanzesca.
15 11| volge le spalle alle forme scolastiche e alle contemplazioni ascetiche,
16 11| alieno dalle pedanterie scolastiche, e che trovi anche dove
17 12| tutte le nebbie teologiche e scolastiche, che parvero astrazioni.
18 14| fantasticherie teologiche, scolastiche e astrologiche, un sentimento
19 15| digiuno come di enunciazioni scolastiche e teologiche. E a ogni modo
20 15| ancora smesse le loro forme scolastiche, i poeti petrarcheggiavano,
21 19| le astrazioni e le forme scolastiche. Tra questi “uomini nuovi”,
22 19| usciva dalle astrattezze scolastiche, o, come dice Bruno, “dalle
23 19| spiriti dalle astrazioni scolastiche alla investigazione de'
24 19| definitivamente le forme scolastiche e aprire la strada a quella
25 19| Cadevano insieme forme scolastiche e forme geometriche; la
26 19| dialoghi, aneddoti; forme scolastiche e forme geometriche davano
|