Capitolo
1 1 | che non si rompe, nè scioglie l'amante.~ ~Su questa via
2 2 | Guido Guinicelli. Amore si scioglie dalle tradizioni cavalleresche,
3 7 | obbliarvisi, lo tira e lo scioglie in sè. ~ Il mistero dell'
4 7 | alla sua ultima punta si scioglie; e n'esce un sentimento
5 7 | anima; è qua che il nodo si scioglie. Dante, più che spettatore
6 7 | punto in cui il nodo si scioglie, e il pentimento, l'anima
7 7 | questo mistero dell'anima si scioglie ha le sacre e venerabili
8 7 | velata fra tanta gloria, scioglie l'immaginazione dalla rigidità
9 7 | battaglie del senso, che qui si scioglie in commedia, cioè in lieto
10 8 | Così il mistero di Laura si scioglie nell'altro mondo, com'è
11 8 | muoiono. ~ E il mistero si scioglie anche nel Petrarca. In vita
12 8 | forza e di speranza, che si scioglie nell'azione. La malinconia
13 9 | oggetto gli si sminuzza e scioglie, sì che ne perde il sentimento
14 9 | siedono intorno, ed egli scioglie un inno a Giove e canta
15 9 | improvvisa, la quale presto si scioglie e rende più cara la vista
16 9 | stimolate dal contrasto, ma si scioglie in un giuoco di immaginazione,
17 11| flebile e molle elegia si scioglie nel disordine bacchico.
18 11| condensata del Petrarca si scioglie e si effonde ne' magnifici
19 17| sentimento appena annunziato si scioglie in una immagine fantastica.
20 17| organismo del periodo si scioglie, e vien fuori una specie
21 18| delle belle forme, che si scioglie dal soprannaturale; è un
22 18| armonico dell'Ariosto, e si scioglie nell'umorismo del Folengo.
23 19| lirismo idillico, il quale si scioglie nel melodramma, e dà luogo
24 19| dove il mondo moderno si scioglie da tutti gli elementi scolastici
25 20| generosità di Sabina, che scioglie Adriano dalla data fede.
26 20| nuova luce. Lo stile si scioglie dall'elocuzione e da ogni
|