Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rifiutò 1
riflessa 2
riflessi 1
riflessione 26
riflessioni 7
riflessiva 1
riflesso 7
Frequenza    [«  »]
26 potesse
26 pulci
26 rado
26 riflessione
26 scioglie
26 scolastiche
26 spettacolo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

riflessione

   Capitolo
1 7 | unità, non decomposte dalla riflessione e dall'analisi. Per dirla 2 8 | interrotti spesso dalla riflessione con un “ahi lasso!”, in 3 8 | immaginazione che costruisce e nella riflessione che distrugge: malattia 4 8 | rincontro a e ribelle la riflessione, che in un attimo le dissipa 5 8 | Lo spirito rimane pura riflessione o ragione astratta, e non 6 8 | contrasto che trova nella riflessione. Se una delle due forze 7 8 | inutile e in una inutile riflessione. È punito dove ha peccato. 8 8 | dall'intelletto, da una riflessione sofistica e rettorica, che 9 9 | sagacia giunge per via di riflessione, lo spirito giunge di un 10 13| movimenti, anzi che da posata riflessione, e che non si ripiega mai 11 13| istinti che toglie luogo alla riflessione e spinge i cavalieri gli 12 14| non pare che lavori con la riflessione o con l'immaginazione, ma 13 15| a dire la coscienza e la riflessione della vita. Anche lui è 14 15| esperienza illuminata dalla riflessione. In luogo del sillogismo 15 15| subordinati, coordinati dalla riflessione, sì che ciascuno ha il suo 16 19| propria forma, opera come riflessione o filosofia. Questo, che 17 19| idea”; in forza della quale riflessione, quando anche gli uomini 18 19| Con questa “barbarie della riflessione” si ritorna allo stato selvaggio, 19 19| dispersa, sino allo stato di riflessione, in cui si riconosce e si 20 19| sino all'età umana della riflessione o della filosofia; irta 21 19| o della mente nella sua “riflessione”, la fine delle aristocrazie, 22 19| critica è rifare con la riflessione quello che la mente ha fatto 23 20| società adulta, in cui la riflessione e la critica ti segue nel 24 20| alterni di spontaneità e di riflessione così equilibrata, essendo 25 20| meditato, una tendenza più alla riflessione astratta, che alla formazione 26 20| passava nello stadio della riflessione, e rettificava le posizioni,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License