Capitolo
1 6 | ove t'armasti? In casa i Pulci, stando nascoso, ... O messer
2 11| Ficino, il Pico, i fratelli Pulci, il Poliziano, il Rucellai,
3 11| contadine. Nella Beca del Pulci senti il puzzo del contado:
4 11| signori ferraresi, Luigi Pulci rallegrava le feste e i
5 11| a Lorenzo de' Medici. Il Pulci discende in diritta linea
6 11| alcun poco dall'alto. Ma il Pulci, ancorchè uomo colto, per
7 11| amico e suggeritore del Pulci.~ Questa concezione è una
8 11| inconsapevole di sè. ~ Il Pulci, il Boiardo, il Poliziano,
9 11| rogo Petrarca, Boccaccio, Pulci, Poliziano, Lorenzo e gli
10 11| generazione intorno al Boiardo, al Pulci, a Lorenzo, al Poliziano.
11 12| Sacchetti, il suo istrione è il Pulci, il suo centro è Firenze.
12 12| frammenti dal Sacchetti al Pulci, che ne fissano il lato
13 12| avevamo visto dal Boccaccio al Pulci messa in caricatura plebe
14 12| produsse il Sacchetti, il Pulci, Lorenzo, il Berni, l'Ariosto
15 12| Sacchetti, di Lorenzo e del Pulci, nè i piagnoni poterono
16 12| Magnifico, il Poliziano, il Pulci, il Berni, il Lasca, divenuto
17 12| platonismo. Nè altro erano il Pulci, il Berni, il Lasca e gli
18 13| continua il Sacchetti, il Pulci, il Magnifico. Ma nel Negromante
19 13| e il riso beffardo del Pulci, e già, vòto il tempio,
20 13| Sacchetti, il Magnifico, il Pulci, il Berni hanno il proposito
21 14| quelle del Boiardo, del Pulci, dell'Ariosto e del Cieco
22 14| veritate; ~ Boiardo, l'Ariosto, Pulci, e il Cieco ~ autenticati
23 14| Boccaccio, la buffoneria del Pulci, l'ironia dell'Ariosto è
24 15| Boccaccio e nel Sacchetti e nel Pulci e in Lorenzo e nel Berni.
25 18| sciolto nella buffoneria del Pulci e nell'ironia dell'Ariosto,
26 20| avversari; vuole rifare Pulci e Ariosto, ristaurando il
|