Capitolo
1 2 | Questa forma primitiva dell'odio politico, amara anche nel
2 4 | più leggermente si passa l'odio de' folli e de' malvagi,
3 5 | sue forze capitanate dall'Odio. Le tre virtù intorniano
4 5 | Paolo celebra le lodi, e l'Odio, in cui spunta l'ombra di
5 5 | figure del demonio, dell'Odio, della Sensualità, della
6 7 | gli affetti più contrari, odio e amore, vendetta e tenerezza,
7 7 | in quella espressione di odio, di sdegno, di amore, che
8 7 | morale dal male al bene, dall'odio all'amore, mediante l'espiazione;
9 7 | antagonismo, carne e spirito, odio e amore, e il purgatorio
10 7 | bene e il male, l'amore e l'odio, Dio e il demonio; antagonismo
11 7 | saziando in quello il suo odio, istrumento inconscio della
12 7 | è l'unità dell'amore. L'odio è solitario; l'amore è simpatia
13 7 | amore e di pace. È vita d'odio e di vana scienza, e provoca
14 8 | L'orgoglio nazionale e l'odio de' barbari è il motivo
15 9 | l'amore, la gelosia, l'odio, lo sdegno, l'indignazione.
16 15| ricordare le avite glorie. Odio contro gli stranieri ce
17 17| giorno, notte, ira, pace, odio, amore, paura, speranza,
18 17| contraddizioni. La lingua dice: - Odio -, e il cuore risponde: -
19 19| Aristotile, e ne parla con odio, quasi nemico. Cosa dovea
20 19| il gran novatore; il suo odio era Aristotile con tutto
21 19| gli potevano perdonare l'odio contro Aristotile. Come
22 19| a quegli uomini pieni di odio e di fede. E qualcuno poteva
23 20| non gli era rimasto che l'odio allo studio. Ricco, nobile,
24 20| condensata tutta la sua bile, e l'odio lo rende profondo. Uno de'
25 20| carnefice; l'odia di quell'odio feroce da giacobino, che
26 20| nome di tiranno, e che l'odio contro di quello fosse proporzionato
|