Capitolo
1 2 | la misura dell'arte. Si manifesta con la forma grossolana
2 2 | in Cino. Egli scrive con manifesta intenzione di far rime polite
3 6 | corruttibile”, e perchè “molte cose manifesta concepute nella mente, che
4 6 | mostrando che la sua virtù si manifesta anche in prosa, senza le
5 7 | dalla scuola. La terra si manifesta meglio al coltivatore che
6 7 | passione, dove la vita si manifesta in tutta la sua violenza;
7 7 | più che attore, la vita si manifesta in lui non come azione,
8 7 | negli individui la vita si manifesta nei gruppi: la vita qui
9 8 | Boccaccio.~ Nel Petrarca si manifesta energicamente questo carattere
10 8 | purificato e trasformato si manifesta con più energia. Beatrice
11 9 | rivelazione. Qui dentro si manifesta l'autore in tutta la sua
12 9 | squarciato il velo platonico, si manifesta nella sua realtà ed autonomia,
13 9 | prima forma nella quale si manifesta questa nuova generazione,
14 9 | fato incomprensibile che si manifesta nella catastrofe, come ne'
15 9 | commosso, perchè l'anima non si manifesta che in frasi comuni e rigirate.
16 11| costume e abito sociale, e si manifesta con una franchezza che oggi
17 11| Questo carnevale perpetuo si manifesta ne' Canti e Trionfi carnascialeschi
18 11| cui interno equilibrio si manifesta nella bellezza e nella grazia.
19 12| immaginazione. Ma qui l'arte si manifesta e si sente pura arte, e
20 12| coltura superiore, che si manifesta nella caricatura della plebe,
21 15| Ma, essendo la cosa sì manifesta che ciascuno la vede, sarò
22 15| intenzioni, se non fosse manifesta la sua franchezza spinta
23 17| passione, nella quale si manifesta la vita energicamente. Le
24 19| insino a che il pensiero si manifesta nella sua propria forma,
25 19| ma l'idea come si fa o si manifesta nella storia della mente,
26 19| liberale. Questa tendenza è già manifesta in Giannone. Adora le leggi
|