Capitolo
1 1 | mescolanza di preghiere e di lamenti, ora raccomandando a Dio
2 1 | dove l'innamorata con dolci lamenti effonde la sua pena e la
3 2 | i miracoli de' santi, i lamenti e le preghiere delle anime
4 4 | tribulazioni del mondo ti turbi e lamenti, che poco tempo possono
5 5 | Gerusalemme, fa pietosi lamenti innanzi al popolo:~ ~ O
6 5 | grido della natura, come ne' lamenti della madre di santo Alessio
7 8 | prorompe in lacrime e in lamenti. Acuto più che profondo,
8 8 | scoppio delle lagrime e de' lamenti. Artista più che poeta,
9 8 | chiamando partecipi de' suoi lamenti l'usignolo, e il vago augelletto,
10 8 | malinconicamente in dolci lamenti, assai contenta, quando
11 9 | di Caterina grandi sono i lamenti e le invettive per la corruttela
12 9 | donna, la sua fragilità e i lamenti e i furori del tradito amante.
13 9 | Panfilo, prima di fare i suoi lamenti, vuol vedere come in Virgilio
14 9 | a sentir quegli eterni lamenti della Fiammetta che aspetta
15 10| fe' vada mancando. ~ ~Sono lamenti senili di uomini superficiali
16 12| radici nell'orto: ~ se ti lamenti perchè non ti ho scritto...~ ~
17 12| Aleramo, o nell'Erizzo i lamenti di re Alfonso sulla tomba
18 13| Agramante a Brandimarte, o i lamenti di Olimpia o di Orlando
19 17| artificiato e rettorico, com'è ne' lamenti di Tancredi e di Armida,
20 17| penetrata di languori, di lamenti, di concetti e di sospiri,
21 17| dolci atti, in sì dolci lamenti, ~ che parea ad ascoltar
22 17| poetica tra' languori e i lamenti dell'idillio e dell'elegia,
23 17| visioni, estasi, illusioni, lamenti e lacrime, tutto un mondo
24 17| concitate passioni, come sono i lamenti di Tancredi e i furori di
25 17| languori, delle estasi e de' lamenti di un'anima nobile, contemplativa
26 20| cielo “che è suo”, volge i lamenti in giubilo, pensando a cui
|