Capitolo
1 1 | quelli che scrivono senza guardare all'effetto e senza pretensione,
2 2 | tutti si precipitavano a guardare. Ma la scienza era come
3 2 | robusta era stata educata a guardare in tutte le cose il generale
4 2 | posso gli occhi miei ~ di guardare a Madonna il suo bel viso, ~
5 3 | occhi non l'ardiscon di guardare.~ ~Di questa giovinetta,
6 4 | solo all'uomo è dato a guardare il cielo, e le celestiali
7 4 | gli occhi di coloro che guardare la volieno: sicchè poche
8 5 | tua spera i' m'ho sempre a guardare, ~ benchè la mostri un po'
9 6 | temenza. Messer Carlo li fece guardare; i Neri lasciò partire,
10 7 | fermarsi alla corteccia, di guardare di là! E tutti si son messi
11 7 | E tutti si son messi a guardare di là.~ Così sono nati due
12 7 | alle spalle e non osano guardare in viso. ~ In questo mondo
13 7 | calma filosofica, che fa guardare dall'alto del purgatorio
14 8 | allo strazio e non osano guardare in viso il loro male, e
15 8 | rilevate, o se vogliamo guardare più alto, di un mondo mistico-scolastico,
16 9 | alquanto la letizia”. Volendo guardare più profondamente in questo
17 9 | subbiettività: ti è difficile guardare al di dentro nella coscienza;
18 12| novelliere, in luogo di guardare nella vita reale e studiarvi
19 13| nelle cose, e non ha un guardare suo proprio e personale.
20 15| di andarvi diritto senza guardare a destra e a manca e lasciarsi
21 19| non mio e tuo. Avvezzo a guardare le cose nella loro origine
22 19| fantasia e fatte venerabili, e guardare le cose svelate nella loro
23 19| conversare, o andando a messa guardare le donne con desidèri amorosi.
24 20| troppe cose, e avvezzandoli a guardare con invidia al di sopra
25 20| intorno a lei. Ora si dee guardare in seno, dee cercare se
26 20| lungamente sviluppata. Guardare in noi, ne' nostri costumi,
|