Capitolo
1 1 | incastonati in una forma di grave e artificiosa apparenza.
2 2 | di filosofia ornatissimo, grave e sentenzioso”, come dice
3 2 | più lieve, perchè men grave s'intenda; ~ chè rado sotto
4 5 | esser le pare, ~ allor dal grave corpo è sì constretta, ~
5 5 | alla partita. ~ ~Colpita da grave infermità, dice: ~ O m'
6 7 | Caronte rimane severa e grave, e non fa dissonanza con
7 7 | tradimento è la colpa più grave; ma qui manca l'organo della
8 7 | come per acqua cupa cosa grave.~ ~ Qual lodoletta che in
9 11| suoi sonetti, in una prosa grave e ampia alla maniera latina,
10 11| qual certo ella non è, grave. Nulla truovo per ancora
11 12| decoro, all'eleganza, con grave scapito della vivacità e
12 13| abbiamo causa, ed è sì grave il danno ~ che appena so
13 14| stessa comica, perchè quel grave latino epico, che intoppa
14 15| intellettivo in Europa. Grave fu lo sgomento negl'italiani,
15 15| ogni specie di argomento, grave o frivolo. Ma la serietà
16 17| nuovo dominio non parve grave a popoli stanchi di tumulti
17 17| lenocini, cercò una forma più grave e solenne, che ti riesce
18 18| e di citazioni, in istil grave, in andamento sostenuto,
19 19| non vos, sed doctos tam grave quaerit opus. ~ ~Che vuol
20 19| queste di oratore! Questo è grave, questo è lieve, quello
21 19| questo “credo” non gli fu grave morire ancor giovane sul
22 19| e se talor m'abbassa il grave pondo, ~ l'ale pur m'alzan
23 19| questi lisci può venire la grave impressione che pur dee
24 19| commesso qualche peccato grave. E se ti pesa il dirlo,
25 20| Questo pericolo era più grave, quando massime tali fossero
26 20| corde eolie maritate alla grave itala cetra”. Ecco versi,
|