Capitolo
1 2 | il Ficino vi cercava le dottrine di Platone. Così Guido era
2 6 | è nel suo spirito, e le dottrine più astruse e mentali le
3 8 | appartiene al medio evo, alle cui dottrine ha tolta la ruvida scorza,
4 8 | è sviluppo di idee e di dottrine nella lirica e nella Commedia.
5 9 | appassionano più per le dottrine, e non cercano il vero sotto
6 9 | contraddicevano alle loro dottrine. Queste invettive divennero
7 9 | era negazione ardita delle dottrine cristiane, anzi tutti si
8 9 | costumi, come assoluto nelle dottrine e grottesco nelle forme,
9 11| quando si ha ad esprimere dottrine non ricevute universalmente;
10 12| sulla verità o falsità delle dottrine. Non fo una storia e meno
11 15| lontano, troviamo in queste dottrine lo Stato laico, che si emancipa
12 15| scorza nel fondo delle sue dottrine, e come forza intellettuale,
13 17| spirito, un complesso di dottrine da credere e non da esaminare,
14 18| la gelosia, e nel gelo di dottrine platoniche e di forme petrarchesche. ~
15 19| come predicatori di nuove dottrine, e vedemmo come il Tasso
16 19| progresso delle idee e delle dottrine era così violento, che il
17 19| invitta nel trionfo delle loro dottrine. L'accademia cosentina di
18 19| benemerito meno per le sue dottrine, che per il metodo ed il
19 19| essere accessibili alle dottrine della Riforma, nè senza
20 19| scolastici, contro le forme e le dottrine ecclesiastiche, contro le “
21 19| frammenti di verità, le nuove dottrine, e le alloga, le mette a
22 19| funzioni, ne spiega o vela le dottrine, o le vendica, altera ed
23 19| giurisdizioni ed acquisti, le dottrine bizzarre da loro insegnate
24 20| come si diceva, nelle dottrine e nel modo di scrivere,
25 20| chiamati “pagani”, e le dottrine liberali furono qualificate
26 20| è la forma ultima delle dottrine stazionarie. Vedete Cousin
|