Capitolo
1 1 | non rappresenta, e non descrive. Non è ancora la storia,
2 1 | appare al mattino. ~ ~E descrive così la sua donna: ~ ~ Guardai
3 2 | gire”. Il codice d'amore descrive i concetti e i sentimenti
4 2 | codice della cavalleria descrive le leggi dell'onore, i doveri
5 2 | Ecco in che modo Iacopone descrive l'Umiltà: ~ ~ E questa era
6 3 | impressione e sentimento. Non descrive: non può fissare e determinare
7 7 | il poeta non dipinge, ma descrive il dipinto. La parola non
8 7 | beati. San Bernardo spiega e descrive il maraviglioso giardino.
9 9 | immagine di fanciulla, e la descrive così:~ ~ “Assai leggiadretta
10 9 | significato. Nel canto duodecimo descrive la bellezza di Emilia da'
11 9 | indefinito è negato a lui, che descrive la natura con tanta minutezza
12 9 | questo mondo idillico, e descrive paesaggi e scene di famiglia
13 11| divora. ~ ~Anche Lorenzo descrive le rose, come fa il Poliziano;
14 11| plebe non analizza e non descrive; ma ha l'intuito sicuro
15 11| sue inclinazioni. Pinge e descrive più che non ragiona; e non
16 11| Battista quando pinge o descrive, come nell'epistola sopra
17 12| tardi pioggia dirottissima, descrive le sue rovine e i suoi effetti
18 13| dir lento e restio” e non descrive, perchè “chi descriver puote
19 14| poëtam.~ ~Ecco in qual modo descrive il Parnaso di queste muse
20 15| ripudiato ogni corteggio; non descrive e non dimostra, narra o
21 15| come non dimostra e non descrive, perchè vede e tocca. Investe
22 15| osservatore, egli analizza e descrive, quasi faccia uno studio,
23 18| ricchezze del dizionario. Descrive lungamente e con infiniti
24 20| immagini e concetti. Ecco come descrive Anna: ~ ~ Se in giro in
25 20| chiarezza. Un'ottava, dove descrive Anna che canta, rivela nell'
26 20| petrarchesco. Aristea così si descrive a Megacle: ~ ~ Caro, son
|