Capitolo
1 6 | La selva, immagine della corruzione, è un punto di partenza
2 7 | chierici e de' frati, la corruzione della città santa, dove
3 7 | solo radice e causa della corruzione del secolo, ma impedimento
4 7 | prima che vi entrasse la corruzione e la licenza de' costumi,
5 7 | dal suo contrasto con la corruzione presente. Ci erano i benedettini,
6 9 | Africo e Mensola non per corruzione o depravazione di cuore,
7 9 | che guardando a Roma la corruzione cristiana, si converte al
8 11| principe, non il principato; la corruzione medicea uccise il popolo;
9 11| popolo, tal principe. Quella corruzione era ancora più pericolosa,
10 11| nella sua degenerazione e corruzione, ignobile, beffardo, ladro,
11 12| ancora intatta, che in tanta corruzione la mantiene viva, ed è nel
12 12| virtù rimasta intatta. La corruzione e la grandezza del secolo
13 12| e cardinali. ~ In quella corruzione così vasta, soprattutto
14 14| indignazione di tanta licenza e corruzione de' costumi nel secolo degl'
15 15| forze morali fra quella corruzione medicea rese ancora più
16 15| la disciplina. Di quella corruzione italiana la principal causa
17 15| dittatore: nell'estremo della corruzione Machiavelli non vede altro
18 15| tutti. Questo non è più corruzione, contro la quale si gridi:
19 18| dell'oro, contrapposta alla corruzione e alle agitazioni della
20 18| mitologiche. Fu da questa corruzione e dissoluzione letteraria
21 19| società in quello stato di corruzione oppone l'uomo integro e
22 19| spiegarsi della mente. Nacque la corruzione. I padri, lasciati grandi
23 19| solitari, e religiosi, ma la corruzione venne subito, e~ ~“ non
24 20| semplicità, purgandola della corruzione seicentistica, e scrisse
25 20| una riforma, gli parea una corruzione, e non solo letteraria,
26 20| e il prete. Ne uscì una corruzione organizzata, chiamata “governo”,
|