Capitolo
1 2 | Brunetto fu maestro di Guido Cavalcanti e di Dante, che compirono
2 2 | procedimenti scolastici. Cino, Cavalcanti e Dante erano tra' più dotti
3 2 | natura d'amore di Guido Cavalcanti, dottissimo di filosofia
4 2 | giureconsulto dell'età, Cavalcanti, filosofo prestantissimo,
5 2 | profonde si rivelano in Guido Cavalcanti. Anche in lui la perfezion
6 2 | fabbro fu Cino, il poeta fu Cavalcanti. La nuova scuola non era
7 2 | emerge la figura di Guido Cavalcanti. ~ Ma ben presto al nome
8 2 | presto al nome di Guido Cavalcanti si accompagnò quello di
9 2 | ei salì subito accanto a Cavalcanti. Sembrò che avesse risolto
10 2 | Onde si vede che Dante e Cavalcanti, ch'egli qui chiama il suo
11 3 | immaginazione. Guinicelli, Cino, Cavalcanti non possono attirare la
12 3 | mondo di Guinicelli, di Cavalcanti e di Cino. L'organo naturale
13 4 | Composizione della terra; Cavalcanti scrivea una grammatica e
14 4 | contemporanei di Cino, di Cavalcanti, di Dante quelle nude e
15 6 | fazioni, Corso Donati e Guido Cavalcanti. Venuto malato, il Cavalcanti
16 6 | Cavalcanti. Venuto malato, il Cavalcanti fu richiamato, ma non Corso
17 6 | Dante era Bianco e amico del Cavalcanti. ~ I Neri erano guelfi puri,
18 7 | eroici Francesca, Farinata, Cavalcanti, Pier delle Vigne, Brunetto
19 7 | carattere; è Farinata, è Cavalcanti, è Brunetto, è Pier delle
20 7 | della morte del figlio, Cavalcanti ~ ~ supin ricadde e più
21 7 | poetico Francesca, Farinata, Cavalcanti, la Fortuna, Pier delle
22 7 | luce, il “dolce lome”, a Cavalcanti! Quanta malinconia è in
23 9 | Bologna, Guinicelli, Cino, Cavalcanti, Dante, Petrarca. ~ Giovanni
24 10| Dugento finisce con Cino e Cavalcanti e Dante già adulti e chiari,
25 11| Boccaccio, e di Cino e di Cavalcanti e di altri minori scrivea
26 18| ricordi la pastorella di Guido Cavalcanti, così sobria e semplice
|