Capitolo
1 4 | ebrietà molti ne ha guasti, toglie il senno, fa venire infermitadi,
2 7 | e insieme lo uccide, gli toglie la vita propria e personale,
3 7 | messa tra voi e noi, che ci toglie la vostra vista, se il vostro
4 7 | ogni passo che fa, e ne toglie la speranza: ~ ~ Lasciate
5 7 | voi che entrate. ~ ~E ne toglie le stelle: ~ ~ risonavan
6 7 | aer senza stelle.~ ~E ne toglie il tempo: ~ ~ facevano un
7 7 | senza tempo tinta.~ ~E ne toglie il cielo: ~ ~ non isperate
8 7 | veder lo cielo. ~ ~E ne toglie Dio: ~ ~ ch'hanno perduto
9 7 | costruire il suo inferno toglie alla terra le sue forme,
10 7 | ad esprimere lo spirito toglie dalla mitologia tutte le
11 9 | cinica così inaspettata ti toglie a ogni idealità e ti gitta
12 10| colore degli oggetti e gliene toglie la vista immediata. Imita
13 11| apparenza di serietà che toglie attrattivo al suo racconto.
14 13| confina col ridicolo: l'amore toglie il senno ad Orlando ed imbestia
15 13| impressioni e degl'istinti che toglie luogo alla riflessione e
16 15| essere autonomo esso, ma toglie l'autonomia a tutto il rimanente.
17 18| si dona altrui, quanto si toglie. ~ Baci pur bocca curiosa
18 19| così: ~ ~ “Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si
19 19| duca d'Alba. Il che non toglie che tutti non se la prendano
20 19| mezzanità di spirito, e gli toglie quella fisonomia di originalità
21 20| de' suoi motivi interni toglie rilievo e vigore, toglie
22 20| toglie rilievo e vigore, toglie quella idealità, che viene
23 20| soverchio di attività, che gli toglie la facoltà di ricevere le
24 20| dar troppo al contenuto toglie troppo alla forma. Egli
25 20| affanna e consola. La sua mano toglie l'uomo alla disperazione,
|