Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rettori 2
rettorica 99
rettoricamente 1
rettoriche 25
rettorici 7
rettorico 29
rettoricume 1
Frequenza    [«  »]
25 pena
25 prova
25 repertorio
25 rettoriche
25 ricca
25 sapere
25 senno
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rettoriche

   Capitolo
1 2 | poesia tutte le finezze rettoriche e scolastiche, e mira a 2 3 | astrattezze scolastiche e rettoriche, qui sono cacciate nel fondo 3 3 | dottore e le sue regole rettoriche e le sue reminiscenze poetiche, 4 4 | compendiare grammatiche, rettoriche, trattati di morale, di 5 9 | personificazioni ampollose e rettoriche, formate dalla memoria, 6 9 | incalorire con le figure rettoriche, in cui è maestro. Spesseggiano 7 9 | portandovi pretensioni erudite e rettoriche, la letteratura, se da una 8 9 | non dove sfoggia in forme rettoriche sentimento ed erudizione. 9 11| circondata di grammatiche e di rettoriche; il gusto si raffina; gli 10 15| tanto infuriare di prose rettoriche e poetiche comparve la prosa 11 16| generi furono fissate nelle rettoriche, traduzioni o raffazzonamenti 12 17| Davanzati. Grammatiche e rettoriche tutte ad uno stampo dal 13 18| declamazioni e generalità rettoriche, tanto più biliosa, quanto 14 18| mitologici o in generalità rettoriche, e riesce vuoto e freddo. 15 18| sono ebollizioni e ciance rettoriche. I contemporanei erano pure 16 18| di fredde amplificazioni rettoriche. ~ Stessa coltura e stesso 17 18| esempli, paragoni e figure rettoriche: perciò stemperato superficiale, 18 18| di gradazioni e sorprese rettoriche; e talora piacevoleggia 19 20| periodi accademici e le tirate rettoriche. E se Metastasio è chiamato20 20| grammatiche ragionate e delle rettoriche filosofiche. Si vede la 21 20| non nelle sue generalità rettoriche, come nel Rosa, nel Menzini 22 20| poca stima, come prolisse e rettoriche, e confidava di far meglio. 23 20| forme sono descrittive, rettoriche e letterarie, pur vigorose 24 20| Rimasta fra le vuote forme rettoriche empirica e tradizionale, 25 20| convenzionale, dalle esagerazioni rettoriche e accademiche, dalle vecchie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License