Capitolo
1 2 | poesia tutte le finezze rettoriche e scolastiche, e mira a
2 3 | astrattezze scolastiche e rettoriche, qui sono cacciate nel fondo
3 3 | dottore e le sue regole rettoriche e le sue reminiscenze poetiche,
4 4 | compendiare grammatiche, rettoriche, trattati di morale, di
5 9 | personificazioni ampollose e rettoriche, formate dalla memoria,
6 9 | incalorire con le figure rettoriche, in cui è maestro. Spesseggiano
7 9 | portandovi pretensioni erudite e rettoriche, la letteratura, se da una
8 9 | non dove sfoggia in forme rettoriche sentimento ed erudizione.
9 11| circondata di grammatiche e di rettoriche; il gusto si raffina; gli
10 15| tanto infuriare di prose rettoriche e poetiche comparve la prosa
11 16| generi furono fissate nelle rettoriche, traduzioni o raffazzonamenti
12 17| Davanzati. Grammatiche e rettoriche tutte ad uno stampo dal
13 18| declamazioni e generalità rettoriche, tanto più biliosa, quanto
14 18| mitologici o in generalità rettoriche, e riesce vuoto e freddo.
15 18| sono ebollizioni e ciance rettoriche. I contemporanei erano pure
16 18| di fredde amplificazioni rettoriche. ~ Stessa coltura e stesso
17 18| esempli, paragoni e figure rettoriche: perciò stemperato superficiale,
18 18| di gradazioni e sorprese rettoriche; e talora piacevoleggia
19 20| periodi accademici e le tirate rettoriche. E se Metastasio è chiamato “
20 20| grammatiche ragionate e delle rettoriche filosofiche. Si vede la
21 20| non nelle sue generalità rettoriche, come nel Rosa, nel Menzini
22 20| poca stima, come prolisse e rettoriche, e confidava di far meglio.
23 20| forme sono descrittive, rettoriche e letterarie, pur vigorose
24 20| Rimasta fra le vuote forme rettoriche empirica e tradizionale,
25 20| convenzionale, dalle esagerazioni rettoriche e accademiche, dalle vecchie
|