Capitolo
1 1 | una scuola poetica col suo repertorio di frasi e di concetti,
2 1 | ancora in culla. Ci è già un repertorio. Il poeta dotto non prende
3 3 | qualche reminiscenza di repertorio e qualche preoccupazione
4 4 | prose aveano già tutto un repertorio venuto dal di fuori. I rimatori
5 9 | vecchie. Vi trovi il solito repertorio, l'innamoramento, i sospiri,
6 11| traduce in forme eleganti il repertorio comune de' canti popolari
7 11| conto. Hai perciò un immenso repertorio di forme e di concetti:
8 12| insieme, e n'esce un vasto repertorio di luoghi comuni, dove attingono
9 12| o artificio di stile, o repertorio; egli l'attinge direttamente
10 12| sospiri d'amore escono da un repertorio già vecchio di concetti
11 16| suoi caratteri sono come un repertorio già noto e fissato, e la
12 17| meno a rinnovare un vecchio repertorio che ad abbigliarlo a nuovo.
13 17| esteriore ed epico in un repertorio già esaurito, vi gittò dentro
14 18| qualche seria passione. Repertorio vecchio di concetti e di
15 18| Londra, traendosi appresso un repertorio, dove attinsero molti soggetti
16 18| società italiana. Un ricco repertorio di soggetti sceneggiati
17 18| letteratura esaurita nel suo repertorio e nelle sue forme, divenuta
18 18| messo in circolazione un repertorio oramai fatto abituale e
19 18| ma il come. Trovava un repertorio esausto, già lisciato e
20 18| la maraviglia non è nel repertorio, che è vecchissimo, un rimpasto
21 18| un macchinismo vuoto, un repertorio logoro, in nessuna relazione
22 20| Armida, e tutto il vecchio repertorio mitologico, immagini e concetti.
23 20| commedie, una specie di repertorio francese, che faceva il
24 20| l'era oramai un vecchio repertorio, che l'era ridotta a mero
25 20| tante passioni, sono un repertorio di convenzione, non rispondenti
|