Capitolo
1 1 | presentire il Petrarca. Valgano a prova alcuni versi nella canzone
2 2 | meridionale. E vaglia per prova la fine di questa tenzone,
3 2 | esprimere sentimenti che non prova. Vuol esprimere il suo stato
4 2 | che soave; e vagliano a prova alcuni tratti: ~ ~ Andiam
5 2 | chiarezza ogni interesse: prova ne sieno i sonetti di Rustico.
6 3 | luogo di passaggio e di prova, la poesia è al di là della
7 4 | vita terrestre è vita di prova; e la vera vita è in cielo,
8 6 | la monarchia; nel secondo prova questa perfezione essere
9 6 | in pace”. La vita è una prova, un tirocinio, per accostarsi
10 9 | dov'è la sua natura. E si prova nel genere eroico e cavalleresco,
11 9 | sensuale. E quando vi si prova, riesce falso e rettorico.
12 9 | la natura a così crudel prova è qui il marito. Similmente
13 11| immaginazione idillica. Ciò che prova non è sensualità, è voluttà,
14 12| e anche il Berni ci si prova nella Catrina e nel Mogliazzo,
15 14| l'italiano avea vinta la prova, nelle altre parti d'Italia
16 15| convenzione. Talora ci si prova, e ci riesce maestro; ed
17 16| magnifico, amico a tutta prova, riconoscente, ammiratore
18 18| suono...~ Tal gioia amando prova, anzi tal vita ~ alma con
19 18| cercavano novità. Il che prova appunto che la letteratura
20 19| Vostra Altezza... io farò prova del valore e sufficienza
21 19| ubbidienti a un solo tipo. La prova poteva cercarla a priori
22 19| ritorna erudito, e cerca la prova a posteriori, consultando
23 19| Cerca tra quei rottami la prova della “scienza nuova”, e
24 20| scrittori, facevano mala prova, dando un po' di ragione
25 20| e quando gli fallì alla prova, se la prese con lui furiosamente,
|