Capitolo
1 1 | svilupparli o di abbellirli. Narra, non rappresenta, e non
2 2 | pensava e descriveva, ora narra e rappresenta, non al modo
3 2 | il poeta non ragiona, ma narra e rappresenta. Il concetto
4 4 | stende sino al 1282. Quando narra fatti contemporanei, è testimonio
5 4 | Pistoia da “pistolenzia”; narra gli amori di Catilina con
6 4 | Malespini, anche quando narra fatti commoventissimi, come
7 4 | in malvagio stato”, che narra di sè in questo modo: ~ ~ "
8 5 | a papa Niccolò secondo, narra di un conte ricco, e insieme
9 6 | partecipazione a quello che narra, e schizza con mano sicura
10 6 | comprendono il secolo. La prima narra la caduta de' Bianchi, le
11 7 | ispirito l'altro mondo e narra quello che vede. Questo
12 7 | Dante: parla agli angioli, e narra loro la storia di Dante.
13 9 | Ma Dante, secondo ch'egli narra, dimenticò presto moglie
14 9 | giovane amata e abbandonata narra ella medesima la sua storia,
15 11| cosa come la Vita nuova, e narra il suo innamoramento, con
16 11| quando ragiona, o quando narra. I suoi ragionamenti non
17 12| curiosità. Il Mariconda narra con serietà rettorica i
18 12| uomini uccisi e rifatti vivi. Narra il miracolo con quella indifferenza,
19 13| Pietro Bembo il figlio, e gli narra la sua vita e le sue contrarietà,
20 14| e idillici. Il Petrarca narra che Amore colpì lui improvviso
21 15| descrive e non dimostra, narra o enuncia, e perciò non
22 15| motrici degli uomini, e narra calmo e meditativo, a modo
23 15| fermo intorno a cui gira. Narra breve, come chi ricordi
24 15| pagine storiche sono dove narra la decadenza di Genova,
25 19| Vico canta la provvidenza e narra l'uomo: non è più teologia,
|