Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
moderazione 3
moderna 34
moderne 9
moderni 25
moderno 58
modesta 4
modeste 2
Frequenza    [«  »]
25 interno
25 intima
25 mancava
25 moderni
25 modi
25 momento
25 narra
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

moderni

   Capitolo
1 1 | volgare”, di tutt'i volgari moderni il più simile al latino. ~ 2 3 | la fede, come ne' poeti moderni: l'anima del poeta è ancora 3 6 | spirito che non tanti romanzi moderni. Cito fra l'altro la storia 4 7 | particolari; il dissenso de' moderni è più profondo: hai interi 5 7 | che i magniloquenti inni moderni. ~ I canti delle anime sono 6 9 | e pel contenuto affatto moderni. La Fiammetta e un romanzo 7 12| quella lingua ne' tempi moderni. Aggiungi le odi ed elegie 8 15| molto precisi de' tempi moderni. ~ Il medio evo qui crolla 9 17| dal Machiavelli. Presso i moderni accanto a questa libertà 10 17| penetra il soffio di tempi più moderni, come in Amleto. Tancredi 11 18| l'intelletto. I filosofi moderni rivendicano, egli dice, 12 18| in sospetto i filosofimoderni”, e cerca un rifugio negli 13 18| principe de' poeti antichi e moderni, e non da plebe, ma da' 14 19| pensatori eran dettifilosofi moderni” o i “nuovi filosofi”, come 15 19| segna l'aurora de' tempi moderni, e che si può ben chiamare 16 19| con elementi già nuovi e moderni. Alcune pagine di Bruno 17 19| Colombo e gli alti fatti moderni, stieno impaludati nelle 18 19| scrivea De' teatri antichi e moderni; ma quel buon papa decretò “ 19 19| era con Galeno contro i moderni, divenuti scettici “per 20 19| dritto biasimava gli eruditi moderni, e se ne stava con gli antichi 21 19| più degli antichi che de' moderni, più de' morti che de' vivi, 22 20| soltanto indicato, e che i moderni non hanno ancor potuto eguagliare. -”~ ~ 23 20| nel loro classicismo erano moderni, e moderni erano nel loro 24 20| classicismo erano moderni, e moderni erano nel loro romanticismo 25 20| letteratura de' popoli moderni”. La nuova parola fece fortuna.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License