Capitolo
1 9 | stessa e vuota di elementi ideali. Erano in presenza il misticismo,
2 10| dignità di vita. Vengono nuovi ideali: la voluttà idillica e l'
3 10| letteratura vede i suoi ideali attraverso un involucro
4 10| sue pedanterie, ne' suoi ideali, è la storia della nuova
5 12| la vana curiosità: senza ideali e senza colori, e in una
6 12| parte, mancati tutti gl'ideali, religioso, politico, morale,
7 13| idillio, i due mondi poetici o ideali del Rinascimento. Una reminiscenza
8 15| determinato dalle leggi ideali della moralità, ma il mondo
9 15| del Machiavelli. Tutti gl'ideali scompariscono. Ogni vincolo
10 18| sola forza viva fra tanti ideali religiosi, morali, platonici,
11 18| suoi ritratti di personaggi ideali o storici alcuna cosa è
12 19| di Platone”, i “sigilli ideali separati dalla materia ...
13 19| conformi alla mente, più ideali. Indi la necessità del progresso,
14 20| era la condanna di quegl'ideali oziosi, sereni, noiosi,
15 20| nella loro espansione, quegl'ideali tragici così vaghi e insieme
16 20| trasformavano in costruzioni ideali: la Divina Commedia, materia
17 20| quelle vaste costruzioni ideali sorse la paziente analisi;
18 20| messo in ridicolo. Quegl'ideali tutti di un pezzo, ch'erano
19 20| tendenze, e, lasciando gl'ideali rigidi e assoluti, prendeva
20 20| venuto a maturità e ne' suoi ideali studioso del reale. Con
21 20| Fu l'involucro de' nostri ideali, l'espressione abbastanza
22 20| dello scibile in costruzioni ideali, quel misticismo impregnato
23 20| libertà, amore, tutti gl'ideali della religione, della scienza
24 20| con tendenze ontologiche e ideali avea posto esso medesimo
25 20| nido tutte le costruzioni ideali e sistematiche. I nuovi
|