Capitolo
1 6 | Pitagora pose nome Filosofia”. Frutto di questi nuovi studi furono
2 6 | amore della filosofia. Il frutto dell'amore è la sapienza,
3 7 | senti in lui la voluttà del frutto proibito, malgrado Dio e
4 7 | intimità La malinconia è il frutto più delicato di questo mondo
5 8 | tanta rapidità senza alcun frutto, ben si promette di fare
6 9 | necessità”. ~ L'ascetismo era il frutto naturale di un mondo teocratico
7 9 | E perchè le astrazioni, frutto dell'intelletto inesauribile
8 9 | personificazioni. ~ Il sentimento, come frutto di inclinazioni umane e
9 9 | che più gustò di questo frutto proibito, fu il Petrarca. ~
10 9 | appassionati era il nostro poeta. Frutto della sua ammirazione fu
11 11| quasi l'ingegno fosse un frutto miracoloso, generato senza
12 15| nella guerra senza alcun frutto: dallo spendere assai ne
13 15| descrivere, il moralizzare sono frutto d'intelletti collocati fuori
14 15| Le sue osservazioni sono frutto di una esperienza propria
15 15| strazianti. Il suo riso è frutto di malinconia. Mentre Carlo
16 15| È l'ultimo e più maturo frutto del genio toscano. Su questa
17 17| nella qual lezione con poco frutto non pochi mesi per me medesimo
18 17| come avesse gustato del frutto proibito. La sua religione
19 19| scienza occulta ciò che era frutto di studi solitari. Le opinioni
20 19| conferivano i loro lavori. Frutto di questa dimestichezza
21 19| Se tutt'i mali sono frutto dell'ignoranza, si comprende
22 20| si gettò avidamente sul frutto proibito, e la Gerusalemme
23 20| ricongiunse Amore: ~ e dier tal frutto, che non vede il sole ~
24 20| concetti e questi lavori, frutto di una lunga elaborazione
25 20| portato della moda, che il frutto di ardente convinzione.
|