Capitolo
1 2 | come fa il popolo, e non esprime i suoi sentimenti, perchè
2 2 | amore, non riceve e non esprime impressioni amorose, ma
3 2 | ora lieta e serena che si esprime con una grazia ineffabile,
4 3 | sue impressioni. Perciò esprime non quello che ella è, ma
5 6 | presente, si mescola in tutto, esprime altamente le sue impressioni
6 7 | che il vero paragone non esprime di se stesso se non quello
7 7 | sapienza e di virtude, o esprime di lei solo alcune parti,
8 7 | intuisce rapidamente e lo esprime con semplicità. Ora rozzo
9 7 | contraddizione ch'egli esprime con l'energia di uomo offeso
10 7 | capelli asciutti. E quegli esprime il suo dolore, “battendosi
11 7 | tanta facilità e spontaneità esprime le più varie e strane attitudini:
12 7 | sublime negativo, che Dante esprime con l'energia intellettuale
13 7 | frammischiando i suoi raggi, esprime anche al di fuori questa
14 7 | l'armonia del verso ne esprime il sentimento. Tutto è succo,
15 11| classi inculte. Se Lorenzo esprime della vita popolare il lato
16 12| azione e di sentimento, che esprime a maraviglia quell'ozio
17 12| ideale della forma, che si esprime con tanta serietà nelle
18 14| nel suo senso letterale esprime un'azione, con la sua aria
19 16| Boccaccio sono imitati da chi esprime i concetti suoi con la dolcezza
20 18| rugiada. ~ ~Il suo dolore esprime a questo modo: ~ ~ Fonti
21 18| nobili sentimenti. Quando esprime direttamente i moti del
22 18| è vuoto, e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida
23 19| doppiata: ciò che Bruno esprime con la formola: “io voglio
24 20| nella sua integrità, che esprime tutto se stesso, il patriota,
25 20| Parini, che canta se stesso, esprime le sue impressioni, si effonde,
|