Capitolo
1 2 | concetto, ma per il modo dell'esposizione scolastico e dottrinale. ~ ~
2 2 | dell'esule. Ma è invece una esposizione a modo di scienza sulla
3 3 | concetto scientifico e la sua esposizione scolastica è un accessorio;
4 4 | semplicità e rozzezza di esposizione dovea poco gradire a quegli
5 4 | narrazione o descrizione; l'esposizione didattica, il trattato,
6 5 | narrativa; è il Verbum Dei, l'esposizione che comprende le profezie
7 5 | scolastica di trattato e di esposizione. È scienza non ancora realizzata,
8 6 | le spesse ripetizioni, l'esposizione didattica, quell'incalzare
9 6 | un “fabula docet”, una esposizione didattica in prosa o in
10 6 | nella pura scienza, nell'esposizione scolastica di un mondo morale,
11 7 | anche in Dante. La stessa esposizione non è libera, predeterminata
12 7 | volgarizzarla. E tenne due vie, l'esposizione diretta o l'allegorica.
13 7 | uscir l'arte. ~ Neppure l'esposizione della scienza in forma diretta
14 7 | nuovo Testamento nella sua esposizione letterale e allegorica,
15 7 | maggiore o minore abilità dell'esposizione, inviluppati in una forma
16 7 | intellettuale è la beatitudine. L'esposizione della scienza riesce in
17 9 | rappresentazione artistica, ma esposizione, in forma di un trattato
18 12| fatto è in sè comico, ma l'esposizione è arida e superficiale,
19 12| triviale e abborracciata è l'esposizione. Un villano che fa la scuola
20 13| risata, questa magnifica esposizione artistica che ti dà tutta
21 13| semplicità e naturalezza di esposizione, che all'ultimo dispare
22 15| osservazione ed evidenza di esposizione, ne' quali vien fuori il “
23 15| nella storia, comunica all'esposizione una calma intellettuale
24 19| maggiore è la calma dell'esposizione istorica e l'imparzialità
25 20| rilievo, una solennità di esposizione che fa più vivo il contrasto.
|