Capitolo
1 2 | ma sottili e ingegnosi discorsi, che doveano parer maraviglia
2 2 | trovi ne' poeti colti finora discorsi. Se i mille trovatori italiani
3 4 | servi tuoi? - "~ ~ Seguono discorsi tra questo servo della Filosofia
4 6 | dell'uno e dell'altro. I discorsi sono sostanziosi, incisivi,
5 9 | descrizioni, artificiosi discorsi, tutto lo scheletro e l'
6 9 | raddolcita in descrizioni, discorsi e riflessioni, e non condotta
7 12| nell'Asino d'oro e ne' Discorsi degli animali di Agnolo
8 12| novelle inserite ne' suoi Discorsi degli animali e nel suo
9 12| uomo ti dà il Principe e i Discorsi, e la Storia di Firenze
10 13| scritti del Pomponazzi, i Discorsi del Machiavelli, la Riforma,
11 15| scrittore del Principe e de' Discorsi. Anche in prosa Machiavelli
12 15| descrizione della peste, e ne' discorsi che mette in bocca a' suoi
13 15| Ma nel Principe, ne' Discorsi, nelle Lettere, nelle Relazioni,
14 15| la famosa dedica de' suoi Discorsi. Con la forma scolastica
15 15| nervosi delle passioni. ~ Ne' Discorsi ci è maggior vita intellettuale.
16 15| superficiale. ~ Il fondamento de' Discorsi è questo, che gli uomini “
17 15| una gran parte di questi Discorsi sono ritratti sociali delle
18 15| della scienza sono ritratti, discorsi, osservazioni di uomo che
19 17| le sue vere azioni sono discorsi interiori, visioni, estasi,
20 18| che ti dà il Guarini, bei discorsi lirici e musicali, per entro
21 18| i più preziosi ricami. I discorsi, dialoghi o monologhi, sono
22 18| poemi, idilli, canzoni, discorsi, prefazioni, descrizioni,
23 19| italiano, trattati, orazioni, discorsi, dispute. A Bologna gli
24 19| della felicità. Ne' suoi Discorsi politici trovi il successore
25 19| stupori del mondo. Sono discorsi accademici, infarciti d'
|