Capitolo
1 1 | Hai tutt'i difetti della decadenza, un seicentismo che infetta
2 5 | carattere che mostra nella decadenza, la naturalità o materialità
3 9 | germe di una incurabile decadenza, l'infiacchimento della
4 12| manifesto di non lontana decadenza. ~ Questa letteratura comica
5 15| Quello che oggi diciamo decadenza egli disse “corruttela”,
6 15| intellettuale e della loro decadenza morale. Mancava non la forza
7 15| coscienza chiarissima di questa decadenza, o, com'egli diceva, “corruttela”:~ ~ “
8 15| storiche sono dove narra la decadenza di Genova, di Venezia, di
9 15| fargli sentire la propria decadenza, perchè ne abbia vergogna
10 15| nota tutte le cause della decadenza italiana, potea ben dire,
11 15| sua grandezza e della sua decadenza, come uomo e come società.
12 17| espressione più accentuata della decadenza italiana. Solo esso è forma
13 17| individui, nel pendio della loro decadenza diventano nervosi, vaporosi,
14 17| detto che l'uomo nella sua decadenza tenda al femminile, diventi
15 17| sente la tragedia di questa decadenza italiana. Ivi la poesia
16 18| sviluppo, e rivela insieme la decadenza della facoltà poetica. ~
17 18| non ha coscienza della sua decadenza, ma si tiene ed è tenuta
18 18| è un'ultima forma della decadenza; anzi abbondano i Pindari
19 18| comuni a tutt'i poeti della decadenza, messa la differenza degl'
20 18| sono le due forme della decadenza, di cui si vedono già i
21 19| oramai coscienza della loro decadenza, e non avvezzi più a pensare
22 19| suoi, parendogli indizio di decadenza e di dissoluzione quella
23 20| nelle stesse opere della decadenza, come nel Pastor fido, nell'
24 20| rendeva insanabile la loro decadenza: la sincerità e la forza
25 20| propria di tutt'i popoli in decadenza, l'ozio interno, la vacuità
|