Capitolo
1 2 | questo grande movimento di curiosità scientifica, il cui principal
2 5 | opere, sì che destano uguale curiosità e interesse le geste de'
3 5 | romito prega, e mosso da curiosità chiede a Dio qual luogo
4 5 | visioni stuzzicavano la curiosità con la varietà e novità
5 7 | che tu non passeggi per curiosità, per osservare e dipingere:
6 7 | fa sentire quell'ardente curiosità del sapere che invadeva
7 9 | che possa stuzzicare la curiosità con la straordinarietà degli
8 12| modo che stimolassero la curiosità e tenessero viva l'attenzione.
9 12| grossolani e superficiali, la curiosità, la buffoneria, la sensualità,
10 12| interessante è stimolare la curiosità del pubblico e le sue tendenze
11 12| accidenti che solletichino la curiosità. Per questa via dal nuovo
12 12| che tengano desta la sua curiosità. Il Mariconda narra con
13 12| eccitando il riso o movendo la curiosità. Non mostra alcuna intenzione
14 12| stuzzicare la sensualità e la curiosità, e chi si contenta gode.
15 12| sensualità prosaica e la vana curiosità: senza ideali e senza colori,
16 13| scopo che di stuzzicare la curiosità e appagare l'immaginazione,
17 13| sapientemente, e sa stuzzicare la curiosità e non affaticare l'attenzione,
18 13| sentimenti. L'effetto è una viva curiosità sempre nutrita e accompagnata
19 14| sono un semplice stimolo di curiosità: ci è una intenzione che
20 15| che ha varietà, sveltezza, curiosità, come un mondo governato
21 16| accidenti, che tenessero viva la curiosità. Intorno vi si schieravano
22 17| di apparenze, che déstino curiosità e maraviglia. Qui, come
23 19| botanico o gabinetto di curiosità naturali o teatro anatomico,
24 20| ingenuità delle sue impressioni, curiosità, maraviglia, sospensione,
25 20| speculazione libraria, destò curiosità, fu il libro delle donne
|