Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
critica 71
critiche 5
critici 28
critico 25
croce 21
croci 2
crociata 1
Frequenza    [«  »]
25 cercava
25 concezione
25 costruzione
25 critico
25 curiosità
25 decadenza
25 dico
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

critico

   Capitolo
1 2 | sottopone ad analisi, come critico, e ne ragiona sottilmente. 2 7 | coscienza E parimente il critico, in luogo di porsi innanzi 3 7 | mondo opera di filosofo e di critico, ma principio attivo, com' 4 8 | dinanzi e la spiega, come critico o filosofo: hai un di 5 15| soprabbonda lo spirito. Ci è il critico, non ci è il poeta. Non 6 15| Machiavelli doveva essere il critico. ~ Firenze era ancora il 7 15| Senti meno il poeta che il critico, il grande osservatore e 8 16| nella natura. ~ Quale il critico, tale lo scrittore. Delle 9 17| entrasse innanzi per ingegno critico a tutti costoro. ~ Conforme 10 17| mondo non più poetico, ma critico. Il sentimento dell'arte 11 17| Tasso, come Dante, era già critico prima di esser poeta, aveva 12 17| ordine logico. Il suo occhio critico non va al di , e quando 13 17| poeta morì e sopravvisse il critico, esagerando questi concetti 14 17| parte agli artifici del critico. ~ Torquato Tasso, educato 15 18| concepì con l'esattezza di un critico odierno. La poesia dee rappresentare 16 18| solitaria, è concetto di critico, non sentimento di artista; 17 19| qui alla rinfusa. Ci è il critico, non ci è il poeta comico 18 19| l'artista è inferiore al critico, il Polinnio che parla 19 19| e li lasciavano fare. Il critico di Europa era Bayle; il 20 19| di Europa era Bayle; il critico d'Italia era Muratori. Le 21 19| raccoglie e discute testi, ma il critico che si vale della storia 22 19| dall'altra il pensiero critico che meditava sulla storia 23 19| efficacia. Se dietro al critico ci fosse stato l'uomo, un 24 20| che fanno sorridere il critico, movono oggi ancora il popolo, 25 20| nostre impressioni. Anche il critico, se vuol ben giudicare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License