Capitolo
1 3 | così profondo nella sua concezione, così coerente nelle sue
2 7 | luce. Tratto ad una falsa concezione dal vezzo de' tempi, valica
3 7 | interessi. E n'è uscita una concezione originalissima, una natura
4 7 | umana; e la più profonda concezione di Malebolge è questa trasformazione
5 7 | inesausta di caratteri comici, concezione delle più originali, dove
6 7 | intagli e pitture. ~ Questa concezione così semplice e vera nella
7 7 | astruse; ma qui non è una concezione, è una visione, uno spettacolo:
8 11| ragione Il Morgante. ~ Una concezione originale è Astarotte. Il
9 11| suggeritore del Pulci.~ Questa concezione è una delle più serie della
10 11| accorgersi della stupenda concezione, e abborraccia dappertutto,
11 12| La stessa larghezza di concezione nella purezza e semplicità
12 13| così trasformato è già una concezione ironica. Ma guarda ora come
13 13| ora come vien fuori questa concezione. Il momento della pazzia
14 13| comico, cavandone la bizzarra concezione che ciò che si perde in
15 13| Ludovico, si trasforma in una concezione ironica. ~ Anche nella guerra
16 13| ammiratissima per originalità di concezione e fusione di colori: ~ ~
17 13| gentile, magnanimo. Nella sua concezione ci entra un po' l'Achille
18 13| L'ironia è non solo nella concezione fondamentale del poema,
19 13| bonarietà, ti mostra la concezione come un corpo in movimento
20 13| proprie spese, è in fondo una concezione umoristica profondata e
21 13| corbelleria diviene una concezione profonda di verità, perchè
22 14| il satirico. La sua prima concezione, come ci assicura quel tal
23 18| veloce, molta facilità di concezione, orecchio musicale, ricchezza
24 20| misura e giustezza nella concezione, calore e brio nella esecuzione.
25 20| chiarezza e la verità della concezione, delle situazioni e de'
|