Capitolo
1 11| dell'immaginazione. E se il cardinale Gonzaga, rientrando nella
2 11| versi latini le lodi del cardinale! “Redeunt saturnia regna.”
3 12| Trissino, non altrimenti che al cardinale d'Este, delle “corbellerie”,
4 12| servigi di questo e quel cardinale: ~ ~ aveva sempre in seno
5 13| oppresso dal giogo del cardinale d'Este:~ ~ E di poeta cavallar
6 13| di alcuni della corte. Il cardinale Ippolito pregiava assai
7 13| alza le strida perchè il cardinale lo abbia tolto a' dolci
8 13| laberinto”. Da ultimo il cardinale volea trarselo appresso
9 13| vuole andare. Lodare il cardinale in versi, sta bene; ma far
10 13| vivere, e ha tra' piedi il cardinale, e ne sente una stizza che
11 13| comodità per fare a gusto del cardinale; e non è così altero, che
12 13| furioso, con molta noia del cardinale Ippolito, che vedeva sciupato
13 13| scherzo, o come dicea il cardinale Ippolito, una “corbelleria”.
14 15| la corte di Ferrara; il cardinale di Bibbiena scrivea per
15 15| loro intrighi d'amore, il cardinale da Bibbiena, “assassinato
16 16| Chigi, e poco poi presso il cardinale di San Giovanni. Cercò fortuna
17 16| piacere, ed ha scritto al cardinale cose di me che veramente
18 16| E per poco non fu fatto cardinale. Avea di sole pensioni ottocentoventi
19 16| quest'ipocriti,” scrive al cardinale di Ravenna “pedanti comentatori
20 16| Maco, che vuol divenire cardinale, e Parabolano che in grazia
21 19| maggiormente.”~ ~Così parlava il cardinale Pucci, per dissuadere Adriano
22 19| qual parere era anche il cardinale fra Tommaso da Gaeta, a
23 19| Ma contro gli ragiona il cardinale Soderino in questo modo:~ ~ “
24 19| di quelle.”~ ~Quel bravo cardinale ammette che ci è del cattivo;
25 19| essa il suo governo. Il cardinale Bellarmino sostiene che
|