Capitolo
1 5 | corpo, alla carne, e la sua beatitudine o santificazione è sciogliersi
2 5 | Rinnovamento o la luce mentale, la beatitudine. Questo era il concetto
3 5 | conclusione la santificazione e la beatitudine, la visione è spesso pittura
4 6 | sua eterna commedia, la beatitudine. ~ Da questo concetto semplice
5 7 | cagione di tutta gioia (la beatitudine), illuminato dal sole che
6 7 | l'anima nello stato di beatitudine), di grado in grado si leva
7 7 | contemplazione è Dio; la beatitudine è la visione di Dio; al
8 7 | opere per giungere alla beatitudine della vita contemplativa.
9 7 | sua felicità non è ancora beatitudine, come è della suora che
10 7 | sentimenti non altro che beatitudine, di tutti gli atti non altro
11 7 | che contemplazione. Amore, beatitudine, contemplazione prendono
12 7 | scaldano ai raggi d'amore; la beatitudine o letizia sfavilla negli
13 7 | loro meriti e della loro beatitudine appariscono ne' nove cieli
14 7 | poeta, il trionfo della beatitudine. Ed hai nelle stelle fisse
15 7 | secondo i diversi gradi di beatitudine ha la sua forma ne' diversi
16 7 | mortale. Essa è la stessa beatitudine, la letizia delle anime,
17 7 | ogni dolzore”, non è se non beatitudine. E rende beate le anime
18 7 | è forma inadeguata della beatitudine. Ti dà la parvenza, ma non
19 7 | appreso move il piede. ~ ~La beatitudine e la contemplazione, e la
20 7 | visione intellettuale è la beatitudine. L'esposizione della scienza
21 8 | qualcuno; e nella suprema beatitudine desidera il bel corpo e
22 9 | comincia il tripudio, o la beatitudine; e non sono già le danze
23 9 | Commedia” per Dante è la beatitudine celeste. “Commedia” pel
24 9 | Commedia” pel Boccaccio è la beatitudine terrena, la quale tra gli
25 11| rozzezza plebea; quella beatitudine dell'uomo ritirato nello
|