Capitolo
1 2 | Ed avverrà tra lor fera battaglia, ~ e fia sanfaglia - tal,
2 4 | tra Dio e il demonio è la battaglia dei vizi e delle virtudi,
3 5 | si apparecchia a darle battaglia. L'angelo custode conforta
4 5 | qualche signore.~ ~L'ultima battaglia è tra il Senso o la Sensualità
5 5 | alla morente fanno l'ultima battaglia l'angiolo e il demonio.
6 5 | che apparvero prima, e la battaglia de' vizi e delle virtù del
7 6 | una vera contraddizione e battaglia tra il cielo e la natura,
8 6 | Umano e vinta nella sua battaglia col demonio viene in potere
9 7 | signora, e gli mostra la battaglia de' Vizi e delle Virtù;
10 7 | perciò un antagonismo, una battaglia tra lo spirito e la carne,
11 7 | umana ti offrono i campi di battaglia e quante malattie ti offre
12 8 | In morte di Laura ogni battaglia cessa, e non ci è più vestigio
13 9 | Lelio è ucciso sul campo di battaglia, e il poeta vi recita su
14 9 | memoria. Ecco un campo di battaglia. Egli vede con molta chiarezza
15 9 | unica immagine il campo di battaglia: ~ ~ la polve ingombra ciò
16 11| il principio della grande battaglia: ~ ~ Chi vuol lesso Macon,
17 11| torte: ~ dunque vegnamo alla battaglia tosto, ~ sì ch'io non tenga
18 11| e 'l pelo. ~ ~I campi di battaglia svegliano immagini tolte
19 17| Clorinda ci è un sì e un no in battaglia, “al corpo no, all'anima
20 18| dello spirito. Il cavallo di battaglia per i poeti platonici erano
21 18| delle galee toscane, la battaglia di Lepanto, le fazioni de'
22 19| era anche il cavallo di battaglia per gli eretici. Ecco quella
23 20| avvenimenti che succedevano alla battaglia di Waterloo. L'Italia risonò
24 20| Francesco Ferruccio, la Battaglia di Gavinana, la Difesa di
25 20| la Difesa di Nizza, la Battaglia di Torino. Il medesimo era
|