Capitolo
1 11| la pontaniana a Napoli, l'Accademia platonica a Firenze, quella
2 12| espressione filosofica nell'Accademia platonica, massime nel Ficino
3 12| la trovi in corte o nell'accademia o nelle conversazioni, centri
4 12| chiamavano “il Lasca” nell'accademia degli Umidi era appunto
5 17| Fu allora che si formò l'Accademia della Crusca, e fu il Concilio
6 17| dire ne' suoi scrittori. L'Accademia della Crusca considero la
7 17| scompare sotto il compasso dell'accademia e del Concilio di Trento.
8 17| sentimento dell'arte. ~ L'Accademia della Crusca ebbe molta
9 18| e dettar le leggi dell'accademia con una solennità, come
10 19| Bernardino Telesio, dell'Accademia Cosentina, nel quale è già
11 19| Chiamasi “accademico di nulla accademia, detto il Fastidito”. Nel
12 19| trionfo delle loro dottrine. L'accademia cosentina di Telesio avea
13 19| aver fondata sotto nome di “accademia” una vera scuola filosofica.
14 19| del sangue. Qui sorgeva l'accademia del Cimento, dove “provando
15 19| osservatorio astronomico, verun'accademia di pittura, di scoltura,
16 20| il pubblico non è più l'accademia, ancorchè di accademie fosse
17 20| fratello, apparteneva all'accademia de' Granelleschi, che si
18 20| la terra classica dell'accademia e della rettorica. La riforma
19 20| centro toscaneggiante nell'accademia de' Granelleschi, divenuta
20 20| Beccaria. A Venezia c'era l'accademia de' Granelleschi, a Milano
21 20| Granelleschi, a Milano c'era l'accademia de' Trasformati. Lì si concepiva
22 20| seicentismo, l'Arcadia e l'accademia; la Germania al contrario
23 20| altro nome l'Arcadia e l'accademia. Così fu possibile la Storia
24 20| diviene accademica, perchè accademia e arcadia è la forma ultima
25 20| lirica. C'incalza ancora l'accademia, l'arcadia, il classicismo
|