Capitolo
1 4 | dettato, è una descrizione de' vizi e delle virtù, con sopra
2 4 | demonio è la battaglia dei vizi e delle virtudi, che nella
3 4 | animali o di virtù e di vizi.~ In queste prose didattiche
4 5 | prima, e la battaglia de' vizi e delle virtù del Giamboni,
5 6 | viva rappresentazione de' vizi e delle pene. La musa del
6 7 | assistita dalla grazia di Dio. Vizi e virtù combattono, come
7 7 | mostra la battaglia de' Vizi e delle Virtù; e il giovane,
8 7 | esso le loro passioni e vizi e virtù rimangono eterni,
9 7 | discordie, le colpe e i vizi della barbara età, dalle
10 7 | rappresentazione de' difetti e de' vizi. Fra tanta fiacchezza della
11 7 | gli angeli, le virtù e i vizi, e Cristo e Dio stesso entravano
12 9 | donna, l'amore, le virtù, i vizi. Non erano persone, come
13 9 | effetti delle virtù e de' vizi”. Poi spiega ciò che lo
14 9 | trattato di morale, de' vizi femminili. Nondimeno trovi
15 9 | vocabolo comprensivo, virtù e vizi qui non hanno altro significato
16 12| dispregio. Quando certi vizi diventano comuni a tutta
17 12| tutta la società ne' suoi vizi, nelle sue tendenze, ne'
18 12| o casi maravigliosi di vizi o di virtù. Re, principi,
19 12| non ha più passioni, ma vizi. Chi vuol vederlo, paragoni
20 14| forme religiose e sociali, i vizi, le lascivie e i pregiudizi
21 15| cioè a restare o senza vizi o senza autorità”; ma “per
22 17| sente libero; vive tra' vizi e le bassezze, e rimane
23 19| immaginazione, e ne ha tutt'i vizi e tutte le forme. Manca
24 19| almeno si vergognano de' vizi. Nasce la filosofia e l'
|