Capitolo
1 1 | impressione colta nella sua sincerità. Ed è allora che la lingua
2 2 | come la moda, e perde ogni sincerità e ogni serietà. Ma la stessa
3 2 | morale e credente, e dalla sincerità della coscienza gli viene
4 2 | aspetti con assai più di sincerità e di verità che non trovi
5 3 | Dante ha la serietà e la sincerità dell'ispirazione. Chi legge
6 3 | mettere in dubbio la sua sincerità. Ci si vede lo studente
7 3 | della vita. Questa serietà e sincerità di sentimento fa penetrare
8 6 | sensibilità e la perfetta sincerità della fede le fanno trovare
9 6 | che testimoniano la sua sincerità. L'anima “innamorata e ansietata
10 6 | immortale stanno qui dentro, la sincerità dell'ispirazione, l'energia
11 7 | buona fede del poeta, la sincerità e l'impersonalità della
12 7 | ci è là dentro nella sua sincerità tutto l'uomo, ci è quel
13 11| perfetta di bonomia e di sincerità. Nella Brunettina del Poliziano
14 15| per la forte tempra, e la sincerità del patriottismo e l'elevatezza
15 15| osservanza della fede, la sincerità e le altre virtù, ma a patto
16 17| non erano credute più con sincerità, e mancavano idee nuove,
17 17| malinconico, di una perfetta sincerità e buona fede. Il poeta è
18 17| la sua idealità, la sua sincerità, il suo spirito malinconico
19 18| contraddizioni e nella sua sincerità si riflette nella nobile
20 19| moderazione e nella sua sincerità. Nè questo egli fa solo
21 19| una storia imparziale con sincerità e gravità di storico, e
22 19| la religione nella prisca sincerità e bontà, e rendendo possibile
23 20| insanabile la loro decadenza: la sincerità e la forza delle convinzioni.
24 20| alza su' contemporanei la sincerità e vivacità del suo senso
|