Capitolo
1 2 | lo commenda per le gravi sentenze, ma non per lo stile. Nasceva
2 5 | dottrina per via di esempli, di sentenze e di allegorie, come si
3 6 | confortata da sillogismi e da sentenze e da citazioni, dove trovi
4 8 | condensati in immagini e in sentenze rimaste proverbiali. Tenero
5 11| ricco emporio di frasi, di sentenze, di eleganze; il suo orecchio
6 11| princìpi filosofici, ma dalle sentenze de' moralisti antichi, dagli
7 13| vuole. ~ ~Ecco magnifiche sentenze intorno all'amore: ~ ~ Quel
8 13| contrario effetto. ~ ~Queste sentenze non sono osservazioni profonde
9 15| molte proposte e in molte sentenze senti i vestigi di quell'
10 15| o spegnerli”. Di queste sentenze o pensieri ce ne sono raccolte.
11 15| le sue orazioni, le sue sentenze morali, un certo calore
12 16| gliela fa sul naso, pronunzia sentenze bellissime sulle donne,
13 18| soliloqui, comparazioni, sentenze, movimenti appassionati.
14 18| invocazioni, preghiere, sentenze morali e religiose; ma il
15 18| tragica; e la pompa delle sentenze, il lusso de' colori, la
16 18| idillico fra tanta pompa di sentenze morali e d'intenzioni platoniche
17 18| incorporare, si svapora in sentenze, esortazioni, sermoni, prediche,
18 20| supplì con la copia delle sentenze morali e filosofiche. L'
19 20| uso Gravina, ammassato di sentenze che sono luoghi comuni,
20 20| sublimità nello splendore delle sentenze. La natura ha il suo patetico
21 20| vivace di sentimenti e di sentenze, con alterna vittoria e
22 20| uso di riflessioni e di sentenze. La situazione non è mai
23 20| perchè fra tanti motti e sentenze memorabili non ricordi un
24 20| I suoi epigrammi, le sue sentenze, i suoi motti, le sue tirate
|