Capitolo
1 2 | accidente, possa egli farlo ridere e parlare, come fosse persona.
2 7 | versi più comici non fanno ridere. Perchè a fare la caricatura
3 9 | l'ipocrita che di farti ridere a spese del suo buon confessore
4 9 | tutto il mondo e di poter ridere essa di tutto il mondo.
5 9 | de' meccanici, e saperne ridere era segno di coltura: ne
6 9 | lo stomaco, e che faceva ridere il Boccaccio, scrivendo
7 9 | Profanazioni simili fanno ridere, perchè le cose profanate
8 9 | vero uomo di spirito fa ridere e non ride, lui. È questa
9 12| commedie, posto lì per far ridere il pubblico co' suoi lazzi,
10 12| dissimula, ciò che farebbe ridere a sue spese, anzi lo mette
11 12| dove è in fondo cosa da ridere, come è la sua Lavinella,
12 12| avvezzo da lungo tempo a ridere di quella corruttela, che
13 12| negativo, cioè a dire è il ridere del suo contenuto, considerarlo
14 13| buffoneggia, con lo scopo di far ridere: dove Ludovico si dipinge
15 14| una risata pregna di bile. Ridere a spese delle forme religiose
16 15| Agl'italiani era più facile ridere delle forze indisciplinate
17 15| disciplinarsi, e più facile ridere degli stranieri che mandarli
18 15| ed ebbe l'onore di far ridere molto il papa e i cardinali.~
19 15| po' più di spirito farebbe ridere. Riesce odioso e spregevole,
20 15| Riforma. In Italia facevano ridere. E il primo a ridere era
21 15| facevano ridere. E il primo a ridere era il papa. Quando un male
22 16| Pietro morì di soverchio ridere, come morì Margutte, e come
23 20| ignoranza, e l'ignoranza fa ridere. Ma qui l'ironia è il risveglio
24 20| principi facevano bocca da ridere; promettevano riforme; e
|