1-500 | 501-943
Capitolo
1 1 | parlato nell'uso comune della vita, si vede pure da' contratti
2 1 | e familiari della nuova vita, lasciando alla spregiata
3 1 | con popoli così diversi di vita e di coltura, avea colpito
4 1 | immaginazioni e svegliata la vita intellettuale e morale.
5 1 | ancora plebea di quella vita nuova svegliatasi in Europa
6 1 | normanna Sicilia. Di quella vita un'espressione ancor semplice
7 1 | terra d'oltremare ~ ita è la vita mia. ~ ~La lezione è scorretta;
8 1 | innamorata, ~ contar vo' la mia vita, ~ e dire ogni fiata, ~
9 1 | in celato: ~ - Di te, o vita mia, ~ mi tegno più pagato, ~
10 1 | tutto in tutto, ~ ch'usar la vita mia ~ in pena ed in corrutto, ~
11 1 | Venuta dal di fuori, quella vita cavalleresca, mescolata
12 1 | non avea riscontro nella vita nazionale. La gaia scienza,
13 1 | estraneo all'anima e alla vita reale. Nelle corti ce ne
14 1 | avuto il di sopra, questa vita cavalleresca e feudale sarebbe
15 1 | le agitazioni della loro vita: vi trovi il solito codice
16 1 | serietà e intimità della vita, ebbero non piccola influenza
17 1 | cui morir d'amor mi saria vita.~ ~L'Intelligenzia, poema
18 1 | comuni fu assicurata. La vita italiana, mancata nell'Italia
19 2 | molle e voluttuosa della vita meridionale. E vaglia per
20 2 | lui, ~ ed egli è la mia vita. ~ ~Questi dialoghi sono
21 2 | non lo m'hai dato. ~ La vita d'esto mondo nulla cosa
22 2 | Ed io languisco ed ho vita dogliosa: ~ come altro amante
23 2 | sono nella realtà della vita. Allora contenuto e forma
24 2 | attivo e reale, vivente della vita comune.~ Tale non è il contenuto
25 2 | vede, amore era tutta la vita ne' suoi vari aspetti, era
26 2 | abbattuta poi Casa sveva, quella vita di popolo fu assicurata,
27 2 | memoria, non come regola della vita, ma come un puro gioco d'
28 2 | dello spirito, non tutta la vita, ma un incidente, una distrazione.
29 2 | non nata e formata con la vita nazionale, ma venuta dal
30 2 | Questo contenuto non può aver vita, se non si move, trasformato
31 2 | non è ancora poesia, cioè vita e realtà; ma è già un fatto
32 2 | superficiale, fuori della vita, che rese insipidi gl'inizi
33 2 | non potuto penetrare nella vita nazionale, e rimaso frivolo
34 2 | ottono, ~ ove spirto, nè vita non ricorre, ~ se non che
35 2 | rappresentazione immediata della vita, ma sottili e ingegnosi
36 2 | Iacopone riflette la vita italiana sotto uno de' suoi
37 2 | legno sull'Arno, costò la vita a molte persone. Questa
38 2 | proprio teatro è l'altra vita, a cui questa è preparazione,
39 2 | sentimento di un di là della vita, di un infinito non rappresentabile,
40 2 | armonico. ~ Accanto a questa vita religiosa ancora immediata
41 2 | prima impressione spunta la vita morale, un certo modo di
42 2 | di catechismo a uso della vita, illustrati brevemente da
43 2 | forma. Sulla vanità della vita dice: ~ ~ Lo fior la mane
44 2 | formazioni così piene della vita e del sentire comune, che
45 2 | piccolo spazio del comune una vita politica ancora più vivace
46 2 | lotte municipali. Questa vita era troppo reale, troppo
47 2 | Questa rozzezza della vita italiana sotto i suoi vari
48 2 | rozza e greggia, com'è la vita religiosa in Iacopone e
49 2 | religiosa in Iacopone e la vita politica in Rustico. Il
50 2 | contemporanei. ~ Adunque, la vita religiosa, morale e politica
51 2 | formazione, e la splendida vita che raggiava da Bologna
52 2 | materia greggia, pretta vita scientifica, messa in versi. ~
53 2 | ombra. I due centri della vita italiana sono Bologna e
54 2 | sentimenti, cioè a dire vita e azione. Senti là dentro
55 2 | comentatore, avendo nella Vita nuova e nel Convito spiegata
56 3 | ispirazione. Chi legge la Vita nuova, non può mettere in
57 3 | il fondamento della sua vita, e si sente solo e si sente
58 3 | fantasia. Quell'amore che in vita della donna non si è potuto
59 3 | Sapienza. Non hai più la Vita nuova, hai il Convito. L'
60 3 | ma è il principio della vita divina e umana. Beatrice
61 3 | cioè a dire pratica della vita. Con che orgoglio si professa
62 3 | questa triade è l'unità della vita: l'uno non può star senza
63 3 | tutti gli aspetti della vita. Questa serietà e sincerità
64 3 | del mondo, l'unità della vita. E poichè vede bellezza,
65 3 | trova virtù, sente nella vita una scissura, una discordia,
66 3 | sua contraddizione con la vita. Qui trovi un sentimento
67 3 | e vivo dell'unità della vita, fondata nella concordia
68 3 | un uomo che considera la vita seriamente. La vita è la
69 3 | considera la vita seriamente. La vita è la filosofia, la verità
70 3 | filosofico di quell'età: è la vita che ha la sua verità nell'
71 3 | svanisce dinanzi, come realtà o vita: l'analisi vi porta irresistibilmente
72 3 | bisogna dimenticare che la vita interna di questo mondo
73 3 | non penetrata ancora nella vita e divenuta fatto. È vero
74 3 | questo, che quel mondo è vita della sua vita e anima della
75 3 | quel mondo è vita della sua vita e anima della sua anima.
76 3 | offrirti un simulacro di vita nell'allegoria e nella personificazione.
77 3 | possiede il secreto della vita, e te la coglie a volo anche
78 3 | espressione e parola della vita interiore. L'immaginazione
79 3 | tutto insieme, in cui è la vita. La fantasia è sintesi:
80 3 | far piangere altrui. ~ ~La vita e la morte di Beatrice non
81 3 | Beatrice muore, perchè “esta vita noiosa” ~ ~ non era degna
82 3 | lirico realizzato nell'altra vita, dove il fantasma sparisce
83 3 | morte è il principio della vita, è la trasfigurazione. Perciò
84 3 | sono in presenza questa vita e l'altra, e mentre il sole
85 4 | e particolari tolti alla vita cavalleresca. Cicerone, “
86 4 | cronache penetri questa vita cavalleresca. Si leggono
87 4 | infanzia, e rimasa fuori della vita e dei costumi riuscì un
88 4 | libertà municipale, aprendo la vita pubblica a tutte le classi,
89 4 | un indirizzo proprio alla vita italiana. A quella gente
90 4 | prossimo e della forma della vita onesta, è composto l'anno
91 4 | che maledice prima alla vita e trova poi rimedio e consolazione
92 4 | e venn'in questa misera vita, e il cibo che in questo
93 4 | costrutto è questo: che la vita terrestre è vita di prova;
94 4 | che la vita terrestre è vita di prova; e la vera vita
95 4 | vita di prova; e la vera vita è in cielo, se però “porti
96 4 | tempo, perchè poco basta la vita dell'uomo: e queste sono
97 4 | sono veracemente la tua vita, perchè se si comportano
98 4 | Tesori” manca l'albero della vita, l'anima impressionata e
99 4 | Vegezio e la Forma di onesta vita di Martino Dumense. ~ La
100 5 | suo culto e amore. La sua vita è attiva, piena di avventure
101 5 | in tutti gli stati della vita. L'eroe cristiano è chiamato
102 5 | i beni terrestri, ma la vita dell'uno è militante, quella
103 5 | al contrario passando la vita ne' digiuni, nella povertà,
104 5 | altro mondo; e perciò questa vita contemplativa è schiettamente
105 5 | santificazione comprendono tutta la vita del cavaliere cristiano.
106 5 | Il maraviglioso di questa vita non è solo ne' miracoli,
107 5 | fine dell'uomo è nell'altra vita, o come si diceva, è la
108 5 | diceva, la “perfezione della vita” era il dispregio de' beni
109 5 | la preghiera. Questa è la vita de' santi, della quale si
110 5 | la carne e a pensare alla vita eterna. Anima della rappresentazione
111 5 | una storia ideale della vita de' santi, una specie di
112 5 | che l'alma resta in questa vita, ~ di lacci trova presi
113 5 | si può godere in questa vita, ~ e il paradiso avere alla
114 5 | hai tant'amator in questa vita, ~ e non mostri il velen
115 5 | dir questo? È mi manca la vita. ~ Giesù Giesù, dolce Signore,
116 5 | congiunta col tuo Dio, ~ la vita t'è donata e non t' è tolta... , ~
117 5 | naturali, non penetra nella vita, non ne assume tutte le
118 5 | angusti e solitari della vita umana, così ricca e varia
119 5 | azione e nell'atto della vita. Perciò l'opera letteraria
120 5 | scende a rappresentare la vita, ti senti d'un tratto balzato
121 5 | vuol rappresentarlo. La vita e la realtà è il senso,
122 5 | infino a terra.”~ ~Nella Vita di Santa Margherita si trova
123 5 | che attaccarsi a questa vita come cosa sostanziale, è
124 5 | virtù è negazione della vita terrena, e contemplazione
125 5 | contemplazione dell'altra; che la vita non è la realtà, ma ombra
126 5 | scienza ed un di là della vita, questo mondo resiste ad
127 5 | canti degli angioli. La sua vita terrena è quasi non altro
128 5 | nascere e morire. La sua vera vita comincia dopo la morte,
129 5 | filosofia, ed un concetto della vita ancora didattico e allegorico,
130 5 | scienza, ancora fuori della vita. ~~ ~
131 6 | delle cure terrestri e la vita cercata al di là della vita.
132 6 | vita cercata al di là della vita. Il nuovo secolo cominciava,
133 6 | della filosofia, a questa vita dello spirito, trovi la
134 6 | dello spirito, trovi la vita attiva e temporale, affratellati
135 6 | ebbe nel Trecento la sua vita, e venne a perfetta individuazione
136 6 | entriamo nella realtà della vita, nel vero giardino dell'
137 6 | e lirico, quanto la sua vita è più astinente e compressa:
138 6 | morale è la realtà della vita nell'altro mondo e la guerra
139 6 | troppo santo perchè la sua vita possa offrirti una vera
140 6 | rende così drammatica la vita di Agostino e di Paolo.
141 6 | cilizii e digiuni, vive una vita di estasi e di visioni,
142 6 | riverenza, e continuava la vita immonda. Lo scisma giungeva
143 6 | efficace sugli uomini. La sua vita si può compendiare in due
144 6 | suo amore al di là della vita, vive morendo, dimorando
145 6 | la mente al di là della vita. Ma questa morte spirituale
146 6 | a trentatrè anni finì la vita, consumata dal desiderio.~
147 6 | carne sono un mondo pieno di vita ne' racconti del Passavanti.
148 6 | dove è il segreto della vita, la schiettezza dell'ispirazione
149 6 | rimasi in questa misera vita, ène da piangere e da avere
150 6 | ma nel volto raggiante la vita. Debole; un alito di respiro;
151 6 | stessa avidità leggea la vita di Alessio e i fatti di
152 6 | torneo della morte colla vita”. Ma la letteratura cavalleresca
153 6 | il loro mondo e la loro vita. ~ Accanto a questo mondo
154 6 | mondo della carne o della vita terrena, come si dicea,
155 6 | le gravi faccende della vita le trattavano in latino.
156 6 | inferno applicato anche alla vita terrestre. Questa nella
157 6 | forma elementare della vita reale. Il feroce e il grottesco
158 6 | tutti gli aspetti della vita, pure non è più un motto,
159 6 | nel secolo scorso, ma la vita in atto, con tutt'i caratteri
160 6 | personalità, così nella vita contemplativa come nella
161 6 | contemplativa come nella vita attiva, così nel carbonaio
162 6 | comunica a tutto moto e vita. In tempi meno torbidi,
163 6 | minuti e familiari, della vita fiorentina, come le derrate,
164 6 | realtà, scompagnata dalla vita interiore che la produce,
165 6 | costumi, i caratteri, la vita interiore da cui escono
166 6 | fatti suoi, parte della sua vita, e la sua Cronaca è lo specchio
167 6 | ascetica, ma nella realtà della vita pubblica. ~ I partiti che
168 6 | mancavagli flessibilità e arte di vita; era tutto un pezzo, come
169 6 | fu debilitata. Finisce la Vita Nuova con la speranza “di
170 6 | intelletto e atto, scienza e vita. Intelletto, amore, atto,
171 6 | nella sua applicazione alla vita morale. Un lavoro simile,
172 6 | quistionando”; dal principio della vita ebbe con esso “benivolenza
173 6 | morte - e: - Muoia la loro vita -, purchè alcuno cominci”,
174 6 | fossero ciascuno con sua vita propria, senza ingerenza
175 6 | dicesse: “Io sono in pace”. La vita è una prova, un tirocinio,
176 6 | eterna pace. ~ Lo scopo della vita è la salvazione dell'anima,
177 6 | per vivere in cielo. La vita è la storia dell'anima,
178 6 | narrato. Era “leggenda” o “vita”, esposto in figura era “
179 6 | sostanziali problemi della vita, e produceva una civiltà
180 6 | cui esce l'impulso della vita intellettuale. Dante spregiava
181 6 | concetto che essi avevano della vita. I teologi filosofavano
182 6 | spirito e lo scopo della vita oltre terreno. ~ Ma se il
183 6 | religiosa, chiusa nella vita contemplativa, circoscritta
184 6 | abbraccia i vari aspetti della vita, e dà per risultato somme,
185 6 | offeso, le ansietà della vita pubblica e privata, non
186 6 | trova realizzato nell'altra vita, nel regno di Dio, conforme
187 6 | e la visione dell'altra vita. Per questa via l'anima,
188 7 | contemplazione dell'altra vita è il dovere del credente,
189 7 | riferiscono alla seconda vita, a cui sospira. Dante accetta
190 7 | ignoranza, egli si getta alla vita contemplativa, vede in ispirito
191 7 | lo uccide, gli toglie la vita propria e personale, ne
192 7 | porto fra le tempeste della vita: esser filosofo significava
193 7 | L'uomo si trova in questa vita in uno de' tre stati di
194 7 | l'uomo si trova in questa vita. ~ La rappresentazione dell'
195 7 | Bisogna volger le spalle alla vita terrena e seguire Dio, lui
196 7 | qui la preminenza della vita contemplativa, che Dante
197 7 | eccellentissima e simile alla vita divina. Il che dovea menar
198 7 | della meditazione dell'altra vita; i santi Padri esortano
199 7 | significato serio della vita è nell'altro mondo, se là
200 7 | l'Iliade, il poema della vita è la Commedia, la storia
201 7 | lo stesso concetto della vita. Anche per Dante la santificazione
202 7 | unità del pensiero e della vita. Perciò Virgilio non può
203 7 | contemplazione, il bisogno della vita attiva. La sapiente Beatrice
204 7 | nelle fresche onde della vita. Ma al tempo di san Tommaso
205 7 | mobili, nasciture. Qui sta la vita superiore della forma filosofica,
206 7 | con quelli, non vive della vita de' campi, non li lavora,
207 7 | perchè è divenuta la sua vita e anima, la realtà. ~ L'
208 7 | i casi la realtà non ha vita propria, o per dir meglio
209 7 | o per dir meglio non ha vita alcuna: l'interesse è tutto
210 7 | La selva è figura della vita terrena. E la vita terrena,
211 7 | della vita terrena. E la vita terrena, appunto perchè
212 7 | particolare, per cui e in cui è vita, generale e immobile come
213 7 | libertà e spontaneità della vita, divenuto un pensiero e
214 7 | essi chiamavano l'altra vita, non figura di questa, anzi
215 7 | misteri e leggende. Dalla vita contemplativa cala nella
216 7 | contemplativa cala nella vita attiva e si concreta nella
217 7 | attiva e si concreta nella vita reale. Essendo la perfezione
218 7 | della rettorica. E come vita reale il suo modello era
219 7 | specie di età dell, oro della vita cristiana. ~ Questo mondo
220 7 | filosofica. Mescolato nella vita attiva, egli era giudice
221 7 | opinioni contraddette, la sua vita infranta nel fiore dell'
222 7 | trova una realtà piena di vita, trova se stesso. ~ Oltre
223 7 | scompare, in tanta pienezza di vita, fra tanti particolari.
224 7 | quelle visioni dell'altra vita, così in voga; e che dapprima
225 7 | presentimento della nuova vita a cui sono destinati. La
226 7 | spesa. Se Dante tornasse in vita, sentendo a dire che Beatrice
227 7 | prendono corpo, acquistano una vita propria; e le diresti creature
228 7 | rimanente, dotato di una vita così fresca e tenace, che
229 7 | quelle fa germogliare la vita. Qui cade in puerilità,
230 7 | due grandi fattori della vita reale e dell'arte. ~ Se
231 7 | filosofo, lontano dalla vita reale, vi si sarebbe chiuso
232 7 | istante, risentono l'antica vita, ritornano uomini; nell'
233 7 | poesia abbraccia tutta la vita, cielo e terra, tempo ed
234 7 | storia e la società nella sua vita esterna ed interiore; spunta
235 7 | predilezioni. ~ Così la vita s'integra, l'altro mondo
236 7 | spettatore, attore e giudice. La vita guardata dall'altro mondo
237 7 | immedesimantisi, com'è la vita. Questa energica e armoniosa
238 7 | perchè i due mondi sono la vita stessa nelle sue due facce,
239 7 | vasta mole e genera la sua vita e il suo sviluppo, è il
240 7 | si sforza di uscire. La vita è perciò un antagonismo,
241 7 | intellettuale e storico della vita, sotto tutte le forme, in
242 7 | tutti gl'indirizzi della vita. In religione è il cammino
243 7 | ragione: e ne nasce una vita che ripugna alla coscienza
244 7 | come nell'arte; perchè la vita è generata appunto da questa
245 7 | la contraddizione, e la vita si cristallizza. Verità
246 7 | immaginazioni primitive posero della vita due princìpi attivi, il
247 7 | contraddizione, perciò ha vita più ricca, più feconda di
248 7 | impenitenza; peccatrice in vita, peccatrice ancor nell'inferno,
249 7 | desiderio. Onde nell'inferno la vita terrena è riprodotta tal
250 7 | Il che dà all'inferno una vita piena e corpulenta, la quale
251 7 | Perciò l'inferno ha una vita più ricca e piena, ed è
252 7 | popolare. Aggiungi che la vita terrena o infernale è colta
253 7 | la sovrabbondanza della vita trabocca al di fuori. Dante
254 7 | natura. Al contrario la vita negli altri due mondi non
255 7 | dagli ardori estatici della vita ascetica e contemplativa. ~
256 7 | negazione della poesia e della vita: onde nasce il sublime negativo
257 7 | profondo sentimento della vita reale e rimaste freschissime
258 7 | operante. E più in lui è vita, più è poesia. Perciò, se
259 7 | progressiva della natura, la vita e il moto che manca a poco
260 7 | materia, dove insieme con la vita muore la poesia. Indi la
261 7 | motivo è la passione, dove la vita si manifesta in tutta la
262 7 | nell'uso quotidiano della vita, intorno a un punto solo,
263 7 | e Dio, il peccato. Nella vita nè la passione, nè il fato
264 7 | gente”, è l'albero della vita, che il poeta sfronda a
265 7 | natura spogliata della sua vita, del suo cielo, della sua
266 7 | snaturata vien fuori con maggior vita nelle pene. Perchè il concetto
267 7 | spogliate di concetto, di vita e di religione, e le ricrea,
268 7 | disperazione è l'annullamento della vita morale, la stagnazione del
269 7 | gioco tutte le forze della vita, ha la sua perfetta espressione
270 7 | fraudolenti è la prosa della vita; precipitata dal suo piedistallo
271 7 | materializzato, la dissoluzione della vita. A quei cerchi indeterminati,
272 7 | acconce a darvi risalto: ~ ~ Vita bestial mi piacque e non
273 7 | Nel pozzo de' traditori la vita scende di un grado più giù:
274 7 | estingue a poco a poco, la vita si va petrificando, finchè
275 7 | fantasie. E per lui che la vita e la poesia entra in questo
276 7 | depravazione successiva della vita è l'Inferno. ~ L'Inferno
277 7 | sente per la prima volta la vita nel mondo moderno. Come
278 7 | vivo sentimento della dolce vita, della bella natura, è accompagnato
279 7 | gitti nel tumulto della vita e le faccia esseri drammatici.
280 7 | metta in quella età della vita che le passioni si scoloriscono,
281 7 | Spettatore più che attore, la vita si manifesta in lui non
282 7 | cara, ~ come sa chi per lei vita rifiuta.~ ~Altro concetto,
283 7 | nella cosa, il secreto della vita, dell'amore e del genio. ~
284 7 | Siamo dunque fuori della vita. Le passioni tornano innanzi
285 7 | Siamo dunque in piena vita contemplativa. Il processo
286 7 | tumulti e le tempeste della vita reale appassionata dal furore
287 7 | in sogno l'immagine della vita, non quale pare, ma qual
288 7 | pare, ma qual è, la vera vita a cui sospira e che cerca
289 7 | pellegrinaggio. E vede la vita nella prima delle due sue
290 7 | delle due sue forme, la vita attiva, lo affaticarsi nelle
291 7 | giungere alla beatitudine della vita contemplativa. La sirena
292 7 | Virgilio. È un lato della vita nuovo, pur così vero in
293 7 | così vero in tempi che la vita intima della famiglia, dell'
294 7 | asilo fra le tempeste della vita pubblica. Come tocca il
295 7 | cantare, come faceva in vita, che col canto gli acquietava
296 7 | alle care memorie della vita, la terra che scende nell'
297 7 | quel disabbellirsi della vita, quel cadere di tutte le
298 7 | salir poteasi in quella vita; ~ per che di questa in
299 7 | dall'alto del purgatorio la vita e ne scopre il vano e il
300 7 | Più che negli individui la vita si manifesta nei gruppi:
301 7 | manifesta nei gruppi: la vita qui è meno individuo che
302 7 | rimembranze e immagini della vita religiosa. La poesia qui
303 7 | e simboli e dipinti, la vita del purgatorio era questa
304 7 | ha il suo termine; è la vita tragica dell'anima fra gli
305 7 | calata nella realtà della vita e produce una vera scena
306 7 | processione sino all'albero della vita, dove, antitesi a questa
307 7 | stupendo, questo apparire della vita terrena nell'ultimo del
308 7 | della vecchiezza. Quando la vita si disabbella a' nostri
309 7 | Paradiso. Altro concetto, altra vita, altre forme. ~ Il paradiso
310 7 | astratta, è una forma della vita umana. Ci è nel nostro spirito
311 7 | breve molta parte della vita, anzi la principale occupazione
312 7 | principale occupazione della vita. E si sviluppò un'arte e
313 7 | quale intravveduto nella vita ha una forma, e può essere
314 7 | ti sta avanti tutta la vita terrena. La luna è una specie
315 7 | Giove hai le glorie della vita attiva, i legislatori, gli
316 7 | corona e la perfezione della vita, i contemplanti. Percorsi
317 7 | della natura che diffonde la vita tra queste combinazioni
318 7 | nei grandi giorni della vita pubblica. I gruppi qui non
319 7 | dello stesso spirito, hanno vita comune, se non che negli
320 7 | sola. Questa comunanza di vita è il fondo lirico del Paradiso,
321 7 | ineffabile allegrezza! ~ Oh vita intera d'amore e di pace! ~
322 7 | sospira alla idealità nella vita universale. Questo è il
323 7 | Questo è il carattere della vita in paradiso. Non solo sparisce
324 7 | come contrapposto a questa vita d'amore e di pace. È vita
325 7 | vita d'amore e di pace. È vita d'odio e di vana scienza,
326 7 | costumi, con tanta modestia di vita, e di rincontro vedi il
327 7 | che diffondono un po' di vita tra quella calma. Il vero
328 8 | sacra, il libro dell'altra vita, o come diceano, il “libro
329 8 | Vite de' santi Padri la Vita di san Girolamo. Il popolo
330 8 | là entro il libro della vita o della verità, e ben presto
331 8 | sguardo. La scienza della vita o della creazione è colta
332 8 | perfettamente armonizzato e pieno di vita. In questo mondo intellettuale
333 8 | vi si rifletteva tutta la vita morale nel suo senso più
334 8 | pulitezza nella superficie della vita, la fine delle lotte politiche
335 8 | Cicerone. Conchiuse la sua vita scrivendo epistole a Cicerone,
336 8 | scolastico avea pure alcuna vita, perchè lo scrittore sforzava
337 8 | fatti e nelle cose, è tutto vita attiva e virile, diresti
338 8 | contemplativa e solitaria, la vita esterna fu a lui non occupazione,
339 8 | diversione; la sua vera vita fu tutta al di dentro di
340 8 | suo mondo. Qui fu la sua vita, e qui fu la sua gloria.~
341 8 | evo poteva produrre.~ La vita di Laura diviene umana appunto
342 8 | scioglie anche nel Petrarca. In vita di Laura, sorge l'opposizione
343 8 | amore. Vi sono momenti nella vita del Petrarca abbastanza
344 8 | parte de' suoi sonetti in vita di Laura; antitesi, freddure,
345 8 | impiglia. Il canzoniere in vita di Laura è la storia delle
346 8 | questo o quel momento della vita. Non ci è storia, perchè
347 8 | immaginazione. Nasce una vita di sogni, di estasi, di
348 8 | eterna tenzone: perciò la vita non esce mai al di fuori
349 8 | parte che gli tocca nella vita. Ma nel Petrarca la lotta
350 8 | reali, che riempiono la vita e le danno uno scopo. Per
351 8 | verità e la serietà della sua vita e tutta in queste espansioni
352 8 | espansioni estetiche, come la vita del santo e nelle sue estasi
353 8 | dietro a quella ci sta la vita nella sua serietà, vita
354 8 | vita nella sua serietà, vita intellettuale e morale.
355 8 | serietà e la forza della vita reale. Come artista si sente
356 8 | pur sente che là non è la vita, e vi trova sollievo, non
357 8 | che poneva il fine della vita in un di là della vita,
358 8 | della vita in un di là della vita, nella congiunzione dell'
359 8 | quella degli uomini nella vita terrena: è lo stesso tarlo
360 8 | stesso tarlo che li rode. La vita corporale è un velo, un
361 8 | immaginazione; perciò la vita corporale era in se stessa
362 8 | l'anima il giorno della vita e della libertà. Non che
363 8 | in che è la serietà della vita, mancò al Petrarca. Il suo
364 8 | sè tutte le forze della vita. È in lui visibile una dispersione
365 8 | di Dante, che vedeva la vita nell'armonia dell'intelletto
366 8 | divino e la selva oscura, la vita terrena, malinconia piena
367 8 | conciliazione, e se cacciato dalla vita reale riapparisce nell'immaginazione,
368 8 | che un fantasma. ~ Se in vita di Laura questo sentimento
369 8 | là, ov'era lo scopo della vita. La storia di Beatrice è
370 8 | in terra. ~ La poesia in vita di Laura è dominata dall'
371 8 | affanni, gli pare un sogno; la vita gli pare insipida; vivere
372 8 | parte, ~ non è stata mia vita altro che affanno. ~ Mortal
373 8 | disinganno, che chiama la sua vita miseria e peccato, che vede
374 8 | lo teneva al di là della vita e dell'arte, e si è umanizzato,
375 8 | e prende possesso della vita. ~ Così il medio evo, quando
376 9 | perfezione e la virtù fuori della vita, la legge fuori della coscienza,
377 9 | corpo, e lo scopo della vita fuori del mondo. La base
378 9 | spinto all'esagerazione. La vita quaggiù perdeva la sua serietà
379 9 | con lo spirito nell'altra vita. E la cima della perfezione
380 9 | Commedia, il poema dell'altra vita. Il pensiero non aveva intimità,
381 9 | il suo fondamento nella vita. L'illuminismo o il misticismo,
382 9 | de' limiti ordinari della vita reale, è il lato eroico
383 9 | che ci fa disprezzare la vita e le ricchezze e i piaceri,
384 9 | conoscenza e l'esperienza della vita lo modificano e lo trasformano. ~
385 9 | qualche cosa che sia la vita nella sua intimità, insieme
386 9 | abitudine e contraddetta nella vita pratica. Più alto era il
387 9 | frati contraddette dalla vita. Sparisce quel candore infantile
388 9 | astratto e così estrinseco alla vita. Il reale disconosciuto
389 9 | naturalismo e il realismo nella vita pratica. ~ Indi è che la
390 9 | alle condizioni reali della vita italiana. Quel misticismo,
391 9 | non materialista ma nella vita già indifferente e incuriosa
392 9 | con tanta chiarezza nella vita pratica. E colui che dovea
393 9 | a ventitrè anni, menava vita signorile, bazzicava in
394 9 | greca e romana. Ei menava la vita, mezzo tra gli studi e i
395 9 | della sua ammirazione fu la Vita di Dante, uno de' suoi lavori
396 9 | mistico ne' sentimenti e nella vita, si foggiò un Dante a sua
397 9 | Incarnazione del Verbo divino, la vita di quello, le cose occorse
398 9 | uomini”, e crede con questa Vita riparare alla ingratitudine
399 9 | alzargli un monumento.~ La Vita di Dante è una rivelazione.
400 9 | ingegno e le sostanze e la vita è un dovere così stretto,
401 9 | tutti i doveri comuni della vita li adempiva con la stessa
402 9 | ma lo spirito era ito. Di vita pubblica qualche apparenza
403 9 | coltura; nelle altre parti era vita di corte. L'erudizione,
404 9 | in piena concordia con la vita pratica e co' sentimenti,
405 9 | piaceri e le sue malizie. La vita contemplativa si fa attiva;
406 9 | ma vi si tuffa e sente la vita e gode la vita. Il celeste
407 9 | sente la vita e gode la vita. Il celeste e il divino
408 9 | naturale. La base della vita non è più quello che dee
409 9 | superficie è penetrato di una vita tutta moderna. L'allusione
410 9 | napoletana, è il ritratto della vita borghese, collocata di mezzo
411 9 | ingenuità popolana e l'ideale vita feudale o cavalleresca.
412 9 | gli alti sentimenti della vita pubblica e religiosa, non
413 9 | rimane altra poesia che della vita privata. La quale è vil
414 9 | questo è l'ideale della vita privata, nella quale la
415 9 | trova nella sua propria vita, quando volse le spalle
416 9 | saputo che sia ~ nella lor vita: Iddio gli faccia tristi, ~
417 9 | contemplazione: qui il fine della vita è l'umano e la scienza è
418 9 | piccola porta mena a via di vita, ~ posta che paia nel salir
419 9 | gloria, amore, ecco la vita quando non vi s'intrometta
420 9 | Percorsi i circoli della vita, comincia il tripudio, o
421 9 | riesce a un concetto della vita affatto opposto, alla glorificazione
422 9 | si attagliavano a quella vita tutta attiva e terrena,
423 9 | la rappresentazione della vita nel suo immediato, sciolta
424 9 | vezzosa e civettuola della vita comune, ed un amante distratto,
425 9 | e ti coglie in atto la vita di Baia con le sue soavità
426 9 | godimento e nel gusto della vita reale. E quantunque si doglia
427 9 | delle impressioni e della vita reale e de' suoi studi e
428 9 | gli manca ogni serietà di vita interiore nel pensiero e
429 9 | semplicità ed innocenza della vita; sì che, saputo il fatto,
430 9 | scienze e le arti della vita civile, tornano alla celeste
431 9 | perchè la serietà di una vita eroica e cavalleresca è
432 9 | conveniente a quelle forme è la vita idillica, ne' cui tranquilli
433 9 | vive anche lui di quella vita comune. Par così facile
434 9 | Fioretti di san Francesco e la Vita del beato Colombino, e a'
435 9 | mobili impressioni della vita, senza darsi la cura di
436 9 | e le vicissitudini della vita, e vi è occupato e soddisfatto,
437 9 | fantasmi e di misteri. La vita sale sulle superficie e
438 9 | dimenticare i mali e le noie della vita, passando le calde ore della
439 9 | solo, il cui carattere è la vita tutta al di fuori, in una
440 9 | non dall'intrusione nella vita di forze oltrenaturali sotto
441 9 | mutabili accidenti della vita che è qui il deus ex machina,
442 9 | amarezza quel mendicare la vita a frusto a frusto e scendere
443 9 | artistica de' vari casi della vita, che sorprendano e attirino
444 9 | uno strato inferiore della vita intellettuale. La società
445 9 | servire Dio nel deserto, la vita pratica de' frati, de' preti
446 9 | incontrate nell'uso comune della vita, come compar Pietro e maestro
447 9 | ferri sacerdotali, tornano a vita e ripigliano le danze e
448 9 | ideale e la serietà della vita. In questo immenso mondo,
449 9 | esagerato e lontanissimo dalla vita pratica fosse venuta da
450 9 | letterarie possibili solo dove la vita interiore è forte e sana.
451 9 | in mano l'indirizzo della vita nazionale. Nacque a questo
452 9 | calda calda nell'atto della vita, è trasportata nel Decamerone:
453 9 | Decamerone: quadro immenso della vita in tutte le sue varietà
454 9 | fuori nel godimento della vita, menato in qua e in là da'
455 9 | nostro Signore per la “nostra vita morì”, cantano canzoni platoniche
456 9 | e allegoriche, e menano vita allegra, ma costumata e
457 9 | nelle cose più serie della vita. Pure l'emozione dee esser
458 9 | formato nell'esperienza della vita comune, nell'uso del suo
459 9 | quando il teatro della vita è nell'immaginazione, cioè
460 9 | maestà e la pompa della vita pubblica, trasportata dal
461 9 | foro nelle pareti di una vita privata oziosa e sensuale,
462 10| diritto ed intero nella vita, alieno dalle fazioni, benevolo
463 10| nostro brav'uomo? Menare una vita tranquilla e riposata; ed
464 10| pettegolezzi vengon fuori, bassa vita popolana in forma popolana.
465 10| Giovan Boccacci, ora è di vita fore? ...~ ... Quel duol
466 10| si vede già brillare la vita nuova, una nuova èra. Il
467 10| contraddetta e negata nella vita, occupava ancora l'intelletto,
468 10| più civile di Europa.~ La vita pubblica e la vita religiosa
469 10| La vita pubblica e la vita religiosa rimane stazionaria
470 10| delle liete brigate.~ La vita privata viene su. Ed è vita
471 10| vita privata viene su. Ed è vita socievole, spensierata,
472 10| tennero il campo. L'allegra vita della città si specchiava
473 10| ballate e madrigali. L'allegra vita de' campi avea pur le sue
474 10| semplicità e dignità di vita. Vengono nuovi ideali: la
475 10| mondo greco-latino.~ La vita del Boccaccio è in compendio
476 10| Boccaccio è in compendio la vita letteraria italiana, come
477 10| trova la gloria.~ Questa vita ne' suoi tentennamenti,
478 11| alla rappresentazione della vita, ti è innanzi nella sua
479 11| altrui. La bella unità della vita, come Dante l'aveva immaginata,
480 11| tanto meno di conformarvi la vita. Il pensiero è per lui un
481 11| fossero elementi seri di vita intellettuale e di elevate
482 11| classici che paganizzarono la vita e le lettere! La verità
483 11| era in iscorcio tutta la vita del letterato. ~ Così, quando
484 11| il piacere è idillico. La vita è tutta al di fuori, è un
485 11| Lionardo scrivea in volgare la vita di Dante e del Boccaccio,
486 11| così intimamente con la vita. ~ La forza della lingua
487 11| questo: che rifletteva la vita pubblica e privata, divenuta
488 11| fama, nell'uso vario della vita adoperavano il volgare,
489 11| barbaro, e continuava la sua vita come un mondo fatto abituale
490 11| coscienza vuota e con la vita tutta esterna e superficiale,
491 11| ogni partecipazione alla vita pubblica, vuoto di ogni
492 11| pubblici e secreti. Cominciò la vita, voltando l'Iliade in latino,
493 11| sono il compendio di questa vita tranquilla e placida, spenta
494 11| feste, tanta parte di quella vita oziosa e allegra, erano
495 11| cacciate dalle città menano vita oscura nei contadi, e cadono
496 11| personaggi sono ombre; la vita danza e canta, e non si
497 11| primavera, la notte, la vita rustica, la caccia, la casa
498 11| attinge le cose nella loro vita, e le rende con evidenza
499 11| ideale è l'età dell'oro e la vita campestre, con tutto il
500 11| con qualche cosa come la Vita nuova, e narra il suo innamoramento,
1-500 | 501-943 |