Capitolo
1 3 | la vedi, ma senti la sua presenza in quel mondo tutto pieno
2 3 | Beatrice, là dove sono in presenza questa vita e l'altra, e
3 5 | maravigliosi. Senti la sua presenza nella più antica lirica,
4 5 | capitolo di questa città, in presenza del vescovo e del patriarca
5 6 | prima volta che si trova in presenza la morale com'era in Albertano
6 7 | rompono l'illusione. La presenza perenne di un altro senso,
7 7 | solo in rimembranza, ma in presenza; la pena non modifica i
8 7 | Dio e la Fortuna. Sono in presenza forze colossali, la energia
9 7 | Poichè la realtà non è più in presenza, ma in immaginazione, essa
10 7 | buone o cattive non sono in presenza e in azione, ma sono una
11 7 | tempo era stato ch'alla sua presenza ~ non era di stupor tremando
12 8 | volere, raddolcito alla presenza del simulacro, genera la
13 9 | elementi ideali. Erano in presenza il misticismo, con le sue
14 9 | quella calma e prontezza e presenza di animo, che ti tenga superiore
15 11| signori e cavalieri”, alla cui presenza recitava il Boiardo i suoi
16 12| questo sorriso, in questa presenza e coscienza del reale tra
17 13| mondo convenzionale, qui in presenza di se stesso, come Benvenuto
18 17| tenerezza, e senti la sua presenza e il suo accento in quel
19 18| dirimpetto, e con la sua presenza lo rende comico. Il Tassoni
20 19| di cui sente l'infinita presenza in se stesso e negl'infiniti
21 19| dispute, per l'agilità e la presenza dello spirito, per la franchezza
22 19| di Pascal, dove l'uomo in presenza di se stesso si sente ancora
23 20| degli Orti Esperidi, e in presenza della sua anima elegiaca,
24 20| soggetto, questo osò Gozzi in presenza di una borghesia scettica
|