Capitolo
1 7 | resistere alle passioni ed a' piaceri, vincer se stesso, serbare
2 9 | vita e le ricchezze e i piaceri, è degno di stima. ~ Ma
3 9 | impiegò la sua attività ne' piaceri dell'erudizione e dell'arte. ~
4 9 | mezzo tra gli studi e i piaceri, spesso viaggiando, non
5 9 | erudizione, l'arte, gli affari, i piaceri costituivano il fondo di
6 9 | sue descrizioni, i suoi piaceri e le sue malizie. La vita
7 9 | della bella natura e de' piaceri amorosi. Si vede il giovane,
8 9 | la quale tra gli altri piaceri dà anche questo, di passare
9 10| ragionamenti condiscono i loro piaceri, e in una forma spesso licenziosa
10 11| gente colta e artistica, co' piaceri dello spirito e dell'immaginazione.
11 11| arti dello spirito e da' piaceri dell'immaginazione. E se
12 11| decorano con l'arte i loro piaceri.~ E che decorazione è quest'
13 11| assaporare goccia a goccia i suoi piaceri. E non è la descrizione
14 11| compagnevole, mezzo tra' piaceri dello spirito e del corpo,
15 12| sensualità e il suo ozio co' piaceri dello spirito. Salse piccanti
16 12| vita privata, fra ozi e piaceri eleganti. Ora tra il rumore
17 12| giochi, nessuna sorte di piaceri ~troppo il movea... ~ Onde
18 12| di abbandonarsi a tutt'i piaceri corporali, andando a messa,
19 16| compagno e mezzano de' piaceri signorili, e con a lato
20 17| negli ozi letterari e ne' piaceri della città e della villa,
21 18| uomo è mortale, e i suoi piaceri sono lievi e fugaci; e la
22 19| l'imposta sul lusso e su' piaceri; i ricoveri per gli invalidi;
23 20| Non aveva il gusto de' piaceri, aveva pochi bisogni, e
24 20| le sue agitazioni, i suoi piaceri e le sue punture, ma non
|