Capitolo
1 1 | Donzella fiorentina dovettero parere un miracolo.~ Quello che
2 3 | è l'immagine, ma il suo “parere”, l'impressione: ~ ~ Quel
3 7 | contrasto tra l'essere e il parere: la situazione divien comica,
4 8 | Africa, che al Petrarca dove parere la vera Eneide, la grande
5 8 | latino, come pur voleva parere: potè latinizzare il suo
6 8 | a' nostri occhi Laura dee parere una forma monotona, e anche
7 9 | miracolosa di quel mondo dovea parere a quegl'ingegni così svegliati
8 9 | pure spiegarsi come la potè parere un'angioletta, e si foggia
9 9 | concepire che gran miracolo dovè parere la Teseide, il Filostrato
10 9 | artificio rettorico potea parere cosa mirabile al suo maestro
11 9 | ci è più il “forse” e il “parere”, non una forma appena abbozzata,
12 11| ingannano gli uomini, “facendo parere quel che non è”: ~ ~ chi
13 15| apparenze, e non volendo essere, parere almeno religioso, buono,
14 15| ne hai spesi”. Studia di “parere buono”, perchè “il buon
15 15| che si vede e si dice il parere, e lo studio dell'essere,
16 16| che in quel tempo ci dee parere straordinaria. La stessa
17 18| altri colori, che le fan parere diaspri.”~ ~E segue ancora
18 19| quasi nemico. Cosa dovea parere a quel giovine tutto quell'
19 19| Philosophia realis. A lui dovea parere molto modesto Galileo, che
20 19| si trovava non gli dovea parere una bella cosa. Accetta
21 19| Cercare l'essere dietro il parere, come dicea Machiavelli;
22 19| ubbidienza”.~ ~ Del qual parere era anche il cardinale fra
23 20| Il mondo metastasiano può parere assurdo innanzi alla filosofia,
24 20| del Beccaria. Cosa dovea parere il Crescimbeni, o il Mazzuchelli,
|