Capitolo
1 2 | tromba sonare, ~ e tutti i morti vedrai suscitare, ~ avanti
2 7 | impareremo dalla bocca de' morti la filosofia morale, la
3 7 | della salvazione. - E i morti parlano ed espongono la
4 7 | è solo nelle parole de' morti, ma anche nella costruzione
5 7 | fossili della Commedia, morti già da gran tempo, vivi
6 7 | entrando nel regno de' morti, vi porta seco tutte le
7 7 | vero canto del regno de' morti, della “morta gente”, è
8 7 | dal Bormio. Nel regno de' morti si sente per la prima volta
9 7 | parentela, e sono tutti morti per lui, eccetto la buona
10 9 | elementi vecchi e nuovi, vivi e morti, mescolati. Un doppio involucro,
11 11| Tra questo canto de' morti: ~ ~ Dolor, pianto e penitenza ~
12 11| voi sarete come noi: ~ morti siam, come vedete; ~ così
13 11| siam, come vedete; ~ così morti vedrem voi. ~ E di là non
14 12| altrui, e farti comparire i morti o le persone lontane: materia
15 12| di pesce colombo, ossa di morti, capestri d'impiccati, pugnali
16 12| salvatici o in forma porcile, e morti risuscitati, e asini e leoni
17 16| vita nell'assassinare i morti, non sono contenti se non
18 18| di oro e di porpora sono morti con esso Mirtillo e Amarilli.
19 19| risecare dal corpo i membri morti.”~ ~Si vede nel Pallavicino
20 19| che de' moderni, più de' morti che de' vivi, i vivi lo
21 20| ingegnosi de' vivi e de' morti, volendo essere scrittori,
22 20| dicono che gli autor morti fur cotti, ~ e condannano
23 20| Filangieri e Beccaria erano morti da pochi anni. Bettinelli,
24 20| storia de' vivi costruita da' morti. Senti un'ispirazione vichiana
|