Capitolo
1 7 | in fondo a tutte le forme letterarie, rappresentazioni, leggende,
2 8 | divennero forme puramente letterarie e d'imitazione; tutto quel
3 9 | soggetto, e le intenzioni letterarie soperchiarono l'autore e
4 9 | dubbio di Pascal, nè le forme letterarie possibili solo dove la vita
5 13| amori, le sue relazioni letterarie, i suoi interessi privati
6 15| Machiavelli ebbe pretensioni letterarie, secondo le idee che correvano
7 15| storico avea intenzioni letterarie. La sua prosa, massime ne'
8 16| sue lettere artistiche e letterarie segnano i primi splendori
9 17| Aggiungi le impressioni letterarie che gli venivano dalla lettura
10 17| fra tante forme puramente letterarie. ~ L'idillio italiano non
11 18| adunque quelle polemiche letterarie, che dal Castelvetro e dal
12 18| aspetto di novità alle forme letterarie. La poesia italiana nella
13 18| il campo nelle accademie letterarie. Gli accademici s'incensano,
14 19| le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la
15 19| parte nuovo, ma le sue forme letterarie non nascono dal contenuto,
16 19| romanzi e nelle oscenità letterarie. La filosofia naturale vinceva
17 20| contro le superstizioni letterarie toccò anche il sacro Dante:
18 20| sulle rovine delle commedie letterarie, accademiche e noiose, era
19 20| descrittive, rettoriche e letterarie, pur vigorose e piene di
20 20| contenti che le guerricciuole letterarie distraessero le menti dalla
21 20| in freno dalle tradizioni letterarie e dal carattere nazionale.
22 20| dalle vecchie abitudini letterarie non ancor dome, di cui vedi
23 20| le dispute scientifiche e letterarie, i romanzi francesi e italiani
24 20| delle sintesi filosofiche e letterarie. I sistemi sono sospetti,
|