Capitolo
1 2 | foglia e fiora, accresce gioia a tutt'i fini amanti: ~
2 2 | nello stesso paradiso la gioia dell'amante è contemplare
3 2 | dolente - chi che ne abbia gioia. ~ ~ E molti buon destrier
4 3 | amore ha rari intervalli di gioia serena e contemplativa;
5 5 | quale sta rinchiusa questa gioia. ~ Mentre che l'alma resta
6 7 | principio e cagione di tutta gioia (la beatitudine), illuminato
7 7 | manifestarsi. Eterno dolore, eterna gioia, senza eco, senza varietà,
8 7 | assai simile alla tranquilla gioia dell'uomo virtuoso, che
9 7 | udire e per lo viso. ~ Oh gioia! Oh ineffabile allegrezza! ~
10 9 | perderanno, ~ senza aver gioia saputo che sia ~ nella lor
11 9 | principio e cagion di tutta gioia”, via a salute e pace. Ma
12 9 | sulle donne. Vuol esprimere gioia, speranza, timore, dolore,
13 9 | fenomeno, osserviamo che la gioia ha poche corde, e sarebbe
14 9 | ma come istrumento della gioia, stuzzicando l'anima, tenendola
15 9 | come il condimento della gioia, a lungo andare insipida,
16 9 | spesso più che riso è una gioia uguale che ti tiene in uno
17 11| è coperta dalla rumorosa gioia delle corti e de' letterati,
18 11| provoca esplosioni liriche di gioia, di dolore, di maraviglia.
19 18| in picciol suono...~ Tal gioia amando prova, anzi tal vita ~
20 19| e con Dio di lor beni gioia prende. ~ Buon Francesco,
21 20| terror. ~ ~Commovente è la gioia quasi delirante di Aristea
22 20| Baretti, Beccaria, Verri, Gioia, Galiani, Galanti, Filangieri,
23 20| collera, nè ubbriacar dalla gioia.”~ ~ Con questo temperamento
24 20| Dirimpetto a Melchiorre Gioia vedevi Sismondi, italiano
|