Capitolo
1 7 | l'altro -; così i diversi generi sono fusi di maniera, che
2 7 | individui, non specie o generi, non tipi o esemplari; sono
3 7 | queste categorie si divide in generi e specie, in cerchi e gironi.
4 7 | una esatta riduzione a generi e specie. Ma la poesia ritorna
5 7 | quantunque la soverchia minutezza generi sazietà. ~ Fra tanti gruppi
6 9 | sono esse idee divine? Sono generi e specie reali? Sono specie
7 9 | negavano l'esistenza de' generi e delle specie, e li chiamavano
8 9 | La novella e il romanzo generi di letteratura profani.
9 9 | personalità. Erano forme tipiche, generi e specie, anzichè l'individuo.
10 9 | uscito il dramma, e molti generi di letteratura ancora iniziali
11 9 | romanzo e la novella, rimasti generi di scrivere volgari e scomunicati,
12 9 | Laberinto d'amore. Sono due generi nuovi e pel contenuto affatto
13 9 | seco nella tomba tutti quei generi di letteratura, i cui germi
14 11| cacce, le ballate, tutt'i generi di lirica popolare legati
15 12| e furono tentati tutt'i generi. Comparvero commedie, tragedie,
16 16| dello scrivere in tutt'i generi furono fissate nelle rettoriche,
17 17| di particelle, pronomi, generi, casi, alterazioni e costruzioni,
18 18| idillico e il comico erano generi viventi insieme col romanzesco,
19 18| e di prosatori in tutt'i generi. L'Italia del Seicento non
20 20| genio vinse. Tentò parecchi generi, prima di trovare se stesso.
21 20| isterilita, come tutt'i generi della vecchia letteratura,
22 20| disputa, che tutti e due i generi erano conformi al vero,
23 20| trattati, sonetti, tutt'i generi della vecchia letteratura
24 20| a cose effettuali, più a generi e specie che ad individui.
|