Capitolo
1 2 | sono romanzi e novelle e favole e motti, poemi allegorici
2 4 | grossolana credulità nelle favole più assurde, improntate
3 7 | profana, e le tradizioni e favole del mondo pagano, mescolando
4 8 | scienza sotto il velo delle favole, quantunque alcuni austeri,
5 9 | insensati”, inventori di favole “a niuna verità convenienti”,
6 9 | tempi idillici delle antiche favole e dell'età dell'oro, quando
7 11| Certo, non crede alle sue favole, e non ci credono i suoi
8 12| suoi Ecatommiti o cento favole, e Antonio Mariconda a Napoli
9 12| costellazioni, e mille altre favole e chiacchiere da far paura
10 12| di Piramo e Tisbe e altre favole mitologiche. E con la stessa
11 12| Queste ch'egli chiama “favole”, si accompagnano con altri
12 12| venti edizioni; e di molte favole è rimasta anche oggi memoria.
13 13| tradizionale cavalleresco le favole più assurde, e intrigandole
14 18| furono dette senza più “favole boscherecce”. E anche commedie
15 18| gli forniscono materia di favole boscherecce e di drammi
16 18| arricchita di moltissime favole mitologiche, buona a sviluppare
17 19| tormentate, ~ le bestemmie e le favole de' sciocchi, ~ il sol negato
18 19| stieno impaludati nelle favole antiche. Nè gli è caro che
19 19| assottigliano, diventano favole, e le favole diventano idee.
20 19| diventano favole, e le favole diventano idee. Comparve
21 20| si dimentica:~ ~ Sogni e favole io fingo; e pure in carte ~
22 20| e pure in carte ~ mentre favole e sogni orno e disegno, ~
23 20| mi sdegno. ~ ~ Di sogni e favole ce n'era tutto un arsenale
24 20| Vita di Cicerone e nelle Favole esopiane, e alla vuota turgidezza
|