Capitolo
1 8 | cristiano ascetico ci è l'erudito, il letterato, l'artista,
2 9 | nè un disputatore, ma un erudito. Vuol mostrare l'ingratitudine
3 9 | e “poetica finzione”. L'erudito poeta non si arresta qui,
4 9 | la superficialità di un erudito e di un uomo di mondo, o “
5 9 | Ed ecco venire innanzi l'erudito, e citare parecchi casi
6 9 | Boccaccio, gioviale, cortigiano, erudito, artista. Se la malinconia
7 9 | parecchi uomini non ben fusi, l'erudito, l'artista, il trovatore,
8 9 | diligenza e la dottrina di un erudito; ma dov'è l'uomo? E dov'
9 9 | in lui, il letterato, l'erudito, l'artista, il cortigiano,
10 10| ancora un artista, è un erudito. La sua immaginazione erra
11 11| E non si ammirava solo l'erudito, ma l'uomo di gusto e il
12 11| pittore, architetto, poeta, erudito, filosofo e letterato; fiorentino
13 12| Trissino non era che un erudito, non poeta e non patriota,
14 17| della vita. Fu un dotto e un erudito, come pochi ce n'erano allora,
15 18| Indi è che ti riesce più erudito e dotto che filosofo, e
16 19| Già non hai più innanzi l'erudito che raccoglie e discute
17 19| accademica, tranquilla, di erudito italiano, formatosi nelle
18 19| novità - pensava il nostro erudito. - Ma l'hanno già detto,
19 19| sperimenti, ma ne' suoi studi di erudito. Le scienze positive entravano
20 19| delle lettere”. Non è più un erudito immobilizzato nel passato,
21 19| teologo, il platonico, l'erudito, ci è l'italiano di quel
22 19| sulla soglia, e ritorna erudito, e cerca la prova a posteriori,
23 19| una curiosa stranezza di erudito, che una profonda meditazione
24 20| sociali con la calma di un erudito. E si comprende come la
|